neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] l’instaurarsi di spostamenti del parenchima cerebrale (cosiddette ernie intracerebrali, ➔), con compressione del troncoencefalico e compromissione delle sue funzioni di supporto vitale. Interventi di decompressione possono pertanto avere un positivo ...
Leggi Tutto
neurolue
L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] cefalea, edema papillare, disorientamento. L’infezione luetica dell’encefalo (detta anche paralisi del matto) è secondaria convergenza (pupilla di Argyll Robertson) ed è sintomo di n. a livello del troncoencefalico attorno all’acquedotto di Silvio. ...
Leggi Tutto
ernia intracerebrale
Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] (➔ coma). La sindrome centrale, che segue la dislocazione verso il basso e la compressione bilaterale della parte superiore del troncoencefalico, può rappresentare in alcuni casi anche l’evoluzione di una sindrome uncale, per compressione secondaria ...
Leggi Tutto
deafferentazione, sindrome da
Manifestazione sensoriale o motoria causata dall’interruzione delle vie nervose che collegano l’encefalo alla periferia. Sindrome da d. sensoriale: solitamente la sindrome [...] motoria: detta anche locked-in syndrome (➔ coma, Lo stato vegetativo), è dovuta solitamente a trombosi del troncodell’arteria basilare, con conseguente rammollimento bilaterale del ponte. Si ha quadriplegia, diplegia facciale, paralisi labio-glosso ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] influenzale, da poliomielite (➔), da altri virus che provocano encefalite. I sintomi esordiscono con cefalea, vomito, vertigini, strabismo e diplopia. Spesso si associano disturbi della deglutizione e della masticazione e afonia, nella maggior parte ...
Leggi Tutto
cranico, nervo
Ognuno dei nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi alla loro origine nella cavità del cranio. I nervi c., suddivisi in dodici paia, sono: l’olfattorio, [...] vago anche parte del torace e dell’addome; possono essere nervi esclusivamente motori dell’encefalo può coinvolgere i nervi c., causando sindromi da paralisi multiple o isolate, che convenzionalmente si distinguono in bulbari (del troncoencefalico ...
Leggi Tutto
mesencefalo
Parte mediana del tronco cerebrale, formata dalla lamina quadrigemina, dalla sostanza nera e dai peduncoli. Il m. è, per un verso, zona di passaggio di fibre dirette dalla periferia del sistema [...] ai centri superiori dell’encefalo e di quelle discendenti al midollo spinale, per altro verso sede di particolari centri motori, sensitivi e regolatori di attività automatiche (movimenti degli occhi, riflesso fotomotore dell’iride). La sostanza ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] nella cloaca.
L’encefalo ha una costituzione molto semplice: un’esile banderella rappresenta il cervelletto e poco sviluppati sono anche gli emisferi (fig. F). Il midollo spinale si estende per tutta la lunghezza del tronco e della coda; un sistema ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] arti sul valore del tronco, con eccedenza del torace sull'addome, eccedenza dell'addome inferiore sul superiore , il pancreas, la milza, il sistema nervoso centrale (meningi, encefalo, midollo spinale e sue meningi), e periferico (nervi), le capsule ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dubbio che L. abbia rappresentato in una figura semischematica il tronco del simpatico cervicale, non ignoto del resto già a Galeno. però assume prevalente sviluppo "la casa dello intelletto", cioè la testa con l'encefalo. Il feto cresce a spese del ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...