. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] diffuso alla corteccia cerebrale, alla sostanza grigia sottocorticale, al tronco e al midollo. La corea di Huntington (v. corea condurre ad un alterato sviluppo delle strutture nervose dell'encefalo.
Resta ora di parlare delle e. post-natali: il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la frequenza della malattia è inferiore a quella delle altre stagioni.
f) Encefalite letargica
La pandemia dell'encefalite letargica ha la presenza per la conseguente immobilizzazione antalgica del tronco e degli arti. D'altra parte, occorre tener ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] magnetica nucleare.
Atrofia. - L'atrofia è caratterizzata da diminuzione di volume, regionale o generalizzata, delle strutture cerebrali, del tronco-encefalo e/o del midollo spinale. La forma di più frequente osservazione è quella che colpisce la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e discendenti che collegano encefalo e midollo. In quest'area sono localizzati alcuni centri di controllo della funzione respiratoria, le cui modificazioni si ripercuotono sull'innervazione tonica e sulla postura dei muscoli del tronco e anche degli ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di evidenziare strutture normali e alterazioni del parenchima dell'encefalo e del midollo che sfuggono alla TC e cristalli posti su una superficie curva, che danno un'immagine a tronco di cono con ampiezza adeguata al campo di vista; l'assenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di tali nuclei sarebbero integrati a livello dei neuroni del tronco cerebrale con stimoli che vi giungono da varie altre per quanto attiene alle connessioni sia fra le varie parti dell'encefalo e del midollo spinale, sia fra sistema nervoso e cellule ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] reticolare (sistema talamico aspecifico e formazione reticolare ascendente del troncoencefalico - ARAS) responsabile della generalizzazione simultanea della crisi all'intero encefalo in alcune forme di epilessia (epilessie centroencefaliche) le cui ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] invece, un'espansione della regione del cervello e della testa a danno delle strutture del tronco e della coda. In conclusione, dell'encefalo.
Implicazioni filogenetiche
È interessante considerare un possibile aspetto evolutivo dell'azione ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ; seguono nell'ordine il diencefalo, il mesencefalo, il troncoencefalico e infine il midollo spinale. Contrariamente alla sensibilità estrema della maggior parte delle strutture nervose, i centri respiratori, cardioregolatori e vasomotori sono ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] (v. fig. 4). La ghiandola pineale (o epifisi), localizzata al centro dell'encefalo, proprio al di sopra del troncoencefalico (mesencefalo), è il sito di produzione della melatonina, una piccola molecola che contribuisce a regolare i ritmi circadiani ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...