• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Arti visive [41]
Archeologia [35]
Medicina [26]
Anatomia [13]
Zoologia [12]
Matematica [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [9]
Storia della matematica [8]

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE Giuseppe FRANCHINI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Alberto BALDINI Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] significato simbolico della piramide sembrano fondersi con quello di altre due categorie di monumenti: la piramide tronca e il cono intero e tronco. Non abbiamo per il mondo greco-italico notizia di piramidi-templi, come quelle che si innalzarono nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] . Quando il deflusso del liquido è terminato si chiude la ferita del tronco con dell'argilla, che si toglie dopo qualche tempo per fare una nuova raccolta. Altre volte, invece di asportare un cono del legno, si usa fare un buco che penetra fino agli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ

CARIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] i germi. Come ultima abbiamo la zona di reazione, che forma un cono con il vertice rivolto verso la camera pulpare pure volgarmente esca), ecc. La carie del tronco è dovuta allo sviluppo di micelî fungini, appartenenti soprattutto a specie della ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – PROTESI DENTARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

SELACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELACI (lat. scient. Selachii) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] di una valvola spirale. Il ventricolo cardiaco si continua in un cono arterioso munito di varie serie di 1-3 aculei, al massimo una dorsale; capo non distinto dal tronco; ovovivipari: Gen. Dasyatis con più specie mediterranee (D. pastinaca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELACI (3)
Mostra Tutti

ONICOFORI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora) Filippo Silvestri Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] in capo e tronco: quello porta un paio di brevi antenne, un paio di tentacoli orali (o meglio di tubi cefalici) anche di denti minori. Le zampe sono inserite ai lati inferiori del corpo con larga base, che va restringendosi formando un breve cono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONICOFORI (2)
Mostra Tutti

DANACHILI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] pelle ha la parte centrale rialzata a cono ed è ornato di fregi. Hanno un tamburo fatto con un tronco d'albero vuotato e ricoperto alle estremità di pelle tesa. Producono il fuoco con lo sfregamento di due legni secchi. Sono poligami: il matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA FRANCESE – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – INFIBULAZIONE – CIRCONCISIONE

CINEMATICA, COPPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] superficie di contatto sono elicoidi combacianti (pieno e cavo); più comunemente elicoidi rigati a cono tronco-coniche, o sono costituiti da una serie di risalti, o collari tronco-conici; meno comunemente si possono avere superficie di rivoluzione di ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA CINEMATICA – ELICOIDI

CRATERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vulcanologia. - Orificio del condotto vulcanico. I crateri possono essere di effusione, di esplosione e di sprofondamento. Crateri di effusione sono quelli dai quali erompe la lava. Se la lava non trabocca [...] saldabili, allora si forma un edificio coerente, che ha l'aspetto di un fumaiuolo; se invece i materiali sono solidi e incoerenti il cumulo che sorge assume la forma d'un cono tronco con orlo anulare dentro cui è incavato un cratere imbutiforme. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – MONTE SOMMA – KILAUEA – VESUVIO

SCOLOPENDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPENDRA (dal gr. σκολόπενδρα, nome usato da Aristotele per questi Miriapodi) Filippo Silvestri Genere di Miriapodi Chilopodi caratterizzato dall'avere il tronco fornito, oltre che del segmento dei [...] 1° articolo libero. Zampe con tarsi biarticolati, quelle dell'ultimo paio con le subcoxe fornite di numerosi pori microscopici e prolungate indietro più o meno a cono, col 1° articolo libero avente per lo più alcune spinette sulla faccia ventrale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLOPENDRA (1)
Mostra Tutti

COSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Etruria marittima, su un diverticolo dell'Aurelia, nei pressi di Orbetello, su un colle a cono tronco nelle propaggini meridionali del Monte Argentaro. Virgilio (Aen., X, 167) la nomina tra [...] ., III, 8) sappiamo che Cosa apparteneva al territorio di Vulci, nel quale, dopo la conquista romana, fu di vivai di pesce. Della città avanza, assai ben conservata, la cinta di mura, di opera poligonale, di pianta quadrangolare, di un miglio circa di ... Leggi Tutto
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – OPERA POLIGONALE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali