• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Arti visive [41]
Archeologia [35]
Medicina [26]
Anatomia [13]
Zoologia [12]
Matematica [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [9]
Storia della matematica [8]

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] principali interessanti l'Unione sono il Kunene, che nel suo tronco inferiore separa l'Africa del Sud-Ovest dalla colonia portoghese dell -Zipfel, un cono territoriale di 27.000 kmq. spingentesi fino allo Zambesi e alla Palude di Chobe, congiunto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] verso la coda. Il capo, conico, si unisce senza collo al tronco, su cui non è mobile. Nei Selaci si indica come limite con una sola o eccezionalmente due serie trasversali di valvole (Albula), cono ridotto; vescica natatoria per lo più presente; ... Leggi Tutto

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] cono rovesci), le espressioni di η e di ϕ cambiano di segno. Gli sforzi N1 ed N2 e le deformazioni suddette costituiscono il regime di degli allungamenti Δdx o degli incurvamenti dϕ di ogni tronco dx della trave, e sono generalmente diversi ... Leggi Tutto

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] di arte figurativa. Si tratta di figure di animali in stile semi-naturalista incise o tracciate con carbone su tronchi d'albero o su pezzi di formato da strati concentrici di erba. Sopra questo tumulo si elevava un cono di corteccia sostenuto da ... Leggi Tutto

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] Presentano curvatura lombare (insellatura) scarsa; collo corto; tronco tozzo, lungo, cilindrico, invece che compresso. e dei Yámana di ponente. Nelle regioni orientali invece i rami si legano a un palo piantato nel mezzo, formando un cono. Il tutto è ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

FLUVIALI, SISTEMAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLUVIALI, SISTEMAZIONI Umberto Messina Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] quale si verifica deposito di materiali grossolani ed erosione di quelli più minuti, e infine un cono di deiezione a pendenza montane dei bacini, sono in grado di moderare adeguatamente solo quelle del tronco superiore del fiume, mentre hanno poca ... Leggi Tutto

SAIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] suo tronco e il Kuzneckij Alatau si deprime l'importante bacino di Minussinsk. Più a S. si staccano dai Saiani le elevate Alpi di Tunkingk fuoruscite di lave basaltiche nei fondi vallivi e nelle depressioni. Qualche piccolo cono vulcanico spento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAIANI, MONTI (1)
Mostra Tutti

ZODIACALE, LUCE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACALE, LUCE Pio Luigi Emanuelli . È un bagliore, spesso forte quanto quello della Via Lattea, che si scorge nel cielo, in certe epoche dell'anno, dopo il tramonto del Sole o prima del suo sorgere. [...] a confondersi con il chiarore crepuscolare. Il vertice del cono, più o meno tronco, giunge fino a circa 90° dal Sole lungo l Sole, si vede una chiazza relativamente più luminosa, di 10° di diametro, detta Gegenschein (luce opposta o quasi riflessa) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACALE, LUCE (1)
Mostra Tutti

PERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDIO (dal gr. περί "attorno" e καρδία "cuore"; lat. scient. pericardium, fr. péricarde; sp. pericardio; ted. Herzbeutel; ingl. pericardium) Primo Dorello È un sacco sieroso, che avvolge il cuore [...] sulla superficie del cuore e dei grossi vasi che riveste, il foglietto parietale assume la forma di un cono tronco e prende comunemente il nome di sacco pericardico. I due foglietti del pericardio delimitano una cavità chiusa, la cavità pericardica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDIO (4)
Mostra Tutti

PENOMBRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENOMBRA Luigi Volta . Nel problema delle eclissi (v.) si studìano le condizioni per l'occultazione totale o parziale, da parte della Terra o della Luna, della luce solare incidente sulla Luna (eclissi [...] delle tangenti interne) ha il vertice C compreso fra i due corpi; di essa il tronco conico esterno PP′X′X - toltone il cono d'ombra PP′V in esso immerso - costituisce il dominio della penombra, dai punti del quale si vede solo parzialmente il Sole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali