• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [48]
Archeologia [47]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [13]
Medicina [14]
Biografie [8]
Temi generali [8]
Africa [8]
Diritto [8]
Storia della matematica [8]

ANCORA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] ceppo e senza ceppo: essa si compone essenzialmente di un fuso, che è un'asta di ferro con un'estremità squadrata (collo) imperniata ad un anello (cicala) e l'altra rastremata a tronco di piramide (diamante) e divaricata in rebbî (braccia), le quali ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ELETTROMAGNETI – AMMIRAGLIATO – DISLOCAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCORA (1)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] più o meno grandiosi, consistenti in grossi steli a fogliami di acanto o ad altri motivi floreali svariatissimi, riposanti per lo più su basi a tronco di piramide con le facce ornate da figure a rilievo. È probabile ch'essi fossero posti nei templi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – RINASCIMENTO ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] e cilindrico; a questo segue un alveolo o cella, e subito dopo altri due e più alveoli, tutti a forma di prisma (o di tronco di piramide) esagonale e a contatto reciproco, in modo che ogni parete è comune a due celle. Si forma così un favo dotato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

MAGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIO Carlo Merkel . Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] il lavoro molecolare è dato da: se la mazza è di sezione costante Ω0 e altezza l0, l'incudine (generalmente a forma di tronco di piramide) di sezione variabile Ωx e altezza l, lo zoccolo di sezione costante Ω1′ e altezza h, l'espressione del lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIO (1)
Mostra Tutti

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] . La parte alta dell'edificio o Sikhara, a forma di svelto tronco di piramide a facce curve nel senso dell'elevazione, irta di pinnacoli, con una decorazione a festoni di frutta e di fiori e di rami di palma, ha uno spiccato slancio verticale; e in ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

CAPPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] con aperture sul davanti per passarvi le mani, per solito di color nero, mentre il colore della pelliccia variava a seconda della è un tronco di piramide che si presenta come un enorme imbuto sospeso al soffitto, raramente decorato di stucchi o ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – PIROSCAFI

SILO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILO (XXXI, p. 779) Vittorino Zignoli Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] armato; 3°) al tipo a pianta rettangolare con fondo a tronco di piramide, nel quale le pateti sono soggette a notevoli sforzi di flessione, ma che negli accoppiamenti dà luogo a risparmio di spazio. Molto usato un tempo per costruzioni in legno, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CONSORZÎ AGRARÎ – CEMENTO ARMATO – OSSIGENO – INSILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILO (2)
Mostra Tutti

BOSSOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] stami e al posto del pistillo un corpo fatto a tronco di piramide quadrilatera con la base in alto e ghiandolosa: i fiori dosi riescono purgative. Il legno del fusto e della radice, di colore giallo e a tessitura molto fine, si adopera per la ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEATI – PISTILLO – SARDEGNA – BUXACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLO (1)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] pena a m. 2; i sostegni della copertura sono costituiti da lunghe travi lignee, su basamenti di pietra a tronco di piramide e con spigoli smussati.Sostegni lignei su un basamento di pietra modulano anche le dieci campate della grangia dell'abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] unità è stato attribuito al talento il peso di 29 kg corrispondente a quello del tronco di piramide di gesso rossastro rinvenuto nelMagazzino 15 del Palazzo di Cnosso, ricostruendo la seguente scala di misure: Ma, una volta accertato che il gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali