stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] periferiche associate allo stress. Il cervello modula l’azione dell’SNA tramite proiezioni neurali che dall’encefalo afferiscono al troncoencefalico, al midollo spinale e agli organi periferici. Il sistema nervoso autonomo è suddiviso in due sistemi ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] che ha subito un danno irreversibile della corteccia o delle connessioni talamocorticali, ma conserva parte del troncoencefalico funzionante, incomincia dopo qualche settimana ad aprire gli occhi. Non mostra consapevolezza di sé e dell’ambiente ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] è il corpo trapezoide, che veicola i segnali elettrici ai nuclei dell’oliva superiore, parimenti localizzati nel troncoencefalico. Le prime interazioni tra le informazioni che provengono dall’orecchio destro e da quello sinistro hanno luogo a ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] mai stata soggetta a sbalzi di umore. Tutto era determinato dal passaggio della corrente in quel punto particolare del troncoencefalico. Nel giro di pochi istanti, la donna passò a una sconsolata descrizione verbale della propria infinita tristezza ...
Leggi Tutto
anestesia
In ambito patologico, perdita completa di una o più modalità sensoriali causata da malattie del sistema nervoso centrale o periferico che comportano un danno completo delle vie afferenti sensitive. [...] a. possono coinvolgere le vie afferenti sensitive a diversi livelli del sistema nervoso centrale (midollo spinale, troncoencefalico, encefalo). L’a. dovuta a lesioni del midollo spinale ha caratteristiche diverse a seconda dell’area di lesione ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e durano parecchie ore (E. W. Horton). L'applicazione microionoforetica di PGE1 e PGF2~ a cellule del troncoencefalico di gatti decerebrati produce una scarica in un'aliquota di questi neuroni.
Le prostaglandine possono fungere da trasmettitori a ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ); i segnali per il controllo motorio provenienti dal cervelletto, dal mesencefalo e da altri livelli più caudali del troncoencefalico e diretti alla corteccia e ai gangli della base. Il talamo conserva inoltre funzioni di interpretazione sensoriale ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , noradrenergici e adrenergici. I relativi assoni partono da una serie di corpi cellulari situati nel troncoencefalico. Relativamente meglio note nelle loro funzioni sono le vie dopamminergiche e particolarmente il sistema nigro-striatale ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] reticolare (sistema talamico aspecifico e formazione reticolare ascendente del troncoencefalico - ARAS) responsabile della generalizzazione simultanea della crisi all'intero encefalo in alcune forme di epilessia (epilessie centroencefaliche) le cui ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] hanno un metabolismo più rapido, ossia le corticali; seguono nell'ordine il diencefalo, il mesencefalo, il troncoencefalico e infine il midollo spinale. Contrariamente alla sensibilità estrema della maggior parte delle strutture nervose, i centri ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...