Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] 10% per dieci. Poiché, oltre alla mobilità degli arti e del tronco, si perde anche la capacità di parlare e deglutire, il malato costituente delle vescicole sinaptiche a livello del troncoencefalico, dell'ippocampo, dell'amigdala, dello striato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] Williams le risposte ai potenziali evocati uditivi sono risultate normali e ciò indica nessuna alterazione a livello del troncoencefalico. Tuttavia, i dati raccolti con la prova di recupero della funzione uditiva suggeriscono un meccanismo corticale ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] neuronali, l' amigdala, l'area corticale del giro del cingolo e la corteccia orbitofrontale laterale, l'ipotalamo, il troncoencefalico e il prosencefalo basale sono i protagonisti principali. La maggior parte degli organismi è pronta a rispondere in ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] nervoso centrale, le informazioni sensitive entrano nel midollo spinale dalle radici posteriori dei nervi spinali e nel troncoencefalico dai nervi cranici. Il midollo spinale in sezione trasversa appare formato da due componenti: la sostanza grigia ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] della sopravvivenza e dell'adattamento è il fatto che esse sono radicate in parti molto antiche del cervello: il troncoencefalico, il mesencefalo, il talamo, l'amigdala e l'ipotalamo. Tutte queste strutture sono situate fra il midollo spinale e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] esempio l'aumento della pressione sanguigna, ma lasciano immutata la reazione motoria. I centri nervosi del troncoencefalico sembrano essere coinvolti in reti neuronali che mediano risposte di paura condizionata molto specifiche, come per esempio ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] trova poi la sostanza reticolare, un'area che regola i ritmi del sonno e della veglia. Annessa al troncoencefalico si trova un'altra regione molto specializzata che sporge posteriormente, il cervelletto. Il cervelletto regola e coordina i movimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] e Horace W. Magoun (1907-1991) dimostrarono che la stimolazione della formazione reticolare, una struttura posta nel troncoencefalico, provocava il risveglio e l’aumento dell’attenzione nell’animale, mentre la distruzione della reticolare faceva ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] , evento che si verifica soprattutto a livello del tronco e nelle porzioni prossimali degli arti. La lesione è ) o del sistema nervoso centrale (sezione midollare, lesioni del troncoencefalico, del talamo e del lobo parietale sia a destra sia ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...