Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] 10% per dieci. Poiché, oltre alla mobilità degli arti e del tronco, si perde anche la capacità di parlare e deglutire, il malato costituente delle vescicole sinaptiche a livello del troncoencefalico, dell'ippocampo, dell'amigdala, dello striato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] Williams le risposte ai potenziali evocati uditivi sono risultate normali e ciò indica nessuna alterazione a livello del troncoencefalico. Tuttavia, i dati raccolti con la prova di recupero della funzione uditiva suggeriscono un meccanismo corticale ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] O₂ (ipossia) e aumento di CO₂ (ipercapnia). La ventilazione è regolata da centri nervosi situati nel troncoencefalico (bulbo e ponte).
A questi centri giungono, tramite vie nervose afferenti, informazioni provenienti dai chemiorecettori periferici ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Le localizzazioni possono essere diverse: per lo più interessano l'encefalo, il miocardio, il polmone, l'occhio, i linfonodi. Nella dei gangli della base e dei nuclei del troncoencefalico o, più raramente, encefalopatia spongiforme con lesioni ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] risponde in modo appropriato ad alcuno stimolo e non ha alcuna attività gestuale. Malgrado ciò, le funzioni del troncoencefalico continuano a svolgersi, almeno parzialmente. Gli occhi non seguono gli stimoli visivi, ma si possono evocare i riflessi ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] grigia. Il corpo calloso, i nervi ottici e il tronco cerebrale sono frequentemente interessati. Anche il midollo spinale è spesso cliniche e soprattutto una ridotta progressione del danno encefalico. Altri trattamenti, seppur di minore efficacia, si ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] ereditario, è in realtà conseguente al fatto che l'encefalo e quindi il cranio non si accrescono; gli individui arterioso è pervio. Se si verifica una segmentazione diseguale del tronco arterioso al di sopra della valvola, ne deriva la stenosi ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] paziente una postura denominata 'camptocormica', con il capo e il tronco in flessione e il centro di gravità spostato in avanti, aumentandone, di conseguenza, la disponibilità a livello encefalico, e riducendo gli effetti collaterali a livello ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] non facilmente visibile all'ispezione durante l'esame obiettivo. Il tronco è lungo in rapporto agli arti inferiori ed è molto e convulsioni; può verificarsi la morte per danno encefalico. Gli itteri a bilirubina coniugata, sempre patologici, ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...