• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

MONASTERO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] alla sua testata, sino alla confluenza del Rom, ma la sezione inferiore si chiama più propriamente Valle di Tubre. Consta di due tronchi, il superiore orientato da nord-ovest a sud-est, che termina alla conca di S. Maria, e l'inferiore orientato da ... Leggi Tutto

SCALARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALARIDI (lat. scient. Scalariidae, Broderip.) Carlo Piersanti Gasteropodi pettinibranchi (tribù Platypoda) che hanno proboscide retrattile, piede tronco in avanti, tentacoli allungati con occhi alla [...] base, una sola branchia. La conchiglia è turriculata, allungata, perforata, con ombelico coperto o chiuso, a molti giri convessi, apertura intera, circolare od ovale; l'opercolo è corneo, spirale, a nucleo ... Leggi Tutto

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] con aree acquitrinose; più a monte un'altra enorme conoide, del Rio Puni, detta la Mutta di Malles, conduce, con un altro gradino, al tronco superiore, ove sono i tre laghetti di S. Valentino (0,79 kmq.), Mezzo (0,61 kmq.), e di Resia (0,91 kmq.). L ... Leggi Tutto

Collo

Universo del Corpo (1999)

Collo Patrizia Vernole Red. Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] sostenuta dalla colonna quando fende l'acqua durante i movimenti dell'animale. Nella specie umana, il collo ha forma di tronco di cono, con sezione rotonda in alto e ovale e più larga in basso. Notevoli variazioni sono dovute soprattutto al diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO ADIPOSO

KRITONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITONIDES (Κριτονίδης) G. Carettoni Il nome di questo scultore, nativo di Paro, è inciso su un tronco di colonna scanalata di marmo pario attualmente conservata a Pesaro. La colonna sosteneva l'ex voto [...] dedicato da Telestodiche, figlia di Terseleo, ad Artemide; dai caratteri epigrafici si può assegnare l'attività dello scultore al VI sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 6; M. Bieber, XXI, 1927, p. ... Leggi Tutto

tino

Enciclopedia on line

tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] tronco di cono rovesciato; anche, recipiente di forma simile, usato per altre operazioni tecnologiche. Il t. usato nella vinificazione è costituito da doghe di legno (castagno, larice o abete) tenute insieme da cerchiature di ferro; di norma è aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FERMENTAZIONE – CASTAGNO – LARICE – ZOLFO

macroscelia

Enciclopedia on line

Carattere somatico, ora costituzionale, ora patologico, rappresentato dalla prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

SCRIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCRIVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Affluente di destra del Po, che nasce dal primo tronco dell'Appennino (Appennino Ligure) a poca distanza da Genova e si dirige con corso quasi costante da [...] Complessivamente l'area del bacino imbrifero supera di poco i mille kmq. (1092); i valori di portata misurati per il tronco inferiore rivelano un carattere decisamente torrentizio; essi sono massima 1100 mc., minima 1,05 mc., media 16 mc. al secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE SCRIVIA – APPENNINO LIGURE – PASSO DEI GIOVI – PIANURA PADANA – RONCO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIVIA (1)
Mostra Tutti

BORASSUS

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βόρασσος di Dioscoride).- Genere di Palme, sottofamiglia Borassoidee. Piante dioiche gigantesche, dal tronco isolato eretto semplice, negli esemplari adulti generalmente ventricoso; foglie assai [...] ; uno dei principali usi è l'estrazione del vino di palma (toddy) dalle infiorescenze recise. Se ne ricavano sagù dal tronco e fibre tessili dalle guaine fogliari. Anticamente le foglie servivano per materiale scrittorio. I semi sono usati anche nell ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – FIBRE TESSILI – DIOSCORIDE – MADAGASCAR

WASHINGTONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTONIA Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni dedicato a Giorgio Washington da H. Wendland, della famiglia Palme, caratterizzato da un gran tronco più o meno slanciato, dalle foglie [...] 10 m., lamine abbondantemente filamentose; W. gracilis Parish della California inferiore settentrionale, con picciuoli come nella precedente; tronco assai più slanciato alto 20 e più m.; foglie poco o punto filamentose nei margini, più rapidamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali