• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] al lavoro hanno pelle spessa, grande sviluppo scheletrico, muscolare e articolare, armonico sviluppo degli arti e del tronco, arti ben diretti, con buoni appiombi; collo di media lunghezza, robusto, muscoloso; groppa larga, lunga, non molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

bisonte

Enciclopedia on line

Grosso Mammifero Artiodattilo Bovide. Il genere Bison comprende due specie viventi. Il b. americano, Bison bison, ha tronco corto e spalla alta, con pelo abbondante nella metà anteriore del corpo (fig. [...] A). Abitava fino al 1870 con parecchi milioni di capi la zona delle praterie dal Canada al Messico; fu decimato dalle cacce negli ultimi decenni del 19° sec.; oggi è conservato in un numero discreto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – OLFATTO – POLONIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisonte (1)
Mostra Tutti

Camelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, di statura grande o media, pelame lungo e lanoso, collo lungo, cosce libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con le dita riunite, zoccoli brevissimi [...] e suola lunga e larga. Andatura caratteristica, nota come ambio (➔). Alcune specie sono provviste di una o due gobbe dorsali. Partoriscono un solo piccolo. Si nutrono di piante, anche spinose, e sopportano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – TILOPODI

varano

Enciclopedia on line

varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] e forte; testa di media grandezza ricoperta da placchette poligonali, muso a punta ottusa; squame del dorso e dei fianchi giustapposte, ovali o rotonde; quadrangolari quelle del ventre; mascella e mandibola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – MANDIBOLA – VARANIDI – SQUAMATI – SUMBAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varano (2)
Mostra Tutti

BACTRIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Cocoee. Si tratta di palme piuttosto basse, generalmente con tronco sottile ricoperto di spine, simile a canne, raramente vistose. Spadici più [...] o meno grandi a seconda della statura della pianta, con numerosi fiori più o meno densi, nel frutto pendenti, con spate densamente munite di aculei o di setole spinose spesso miste a densa peluria. Fiori ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – SOTTOFAMIGLIA – AMAZZONIA – VENEZUELA – SPADICE

TINTINNABULI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTINNABULI Guido Libertini . Piccoli campanelli di bronzo o di ferro, di dimensioni e di forme varie (quadrangolari, cilindrici, a tronco di cono) ci sono pervenuti dall'antichità. Essi infatti servivano [...] a scopi varî. Talora erano considerati come strumenti musicali, ma spesso venivano usati per dare il segnale della chiusura o dell'apertura di edifici, mercati, bagni, ginnasî. Una gran parte sembra che ... Leggi Tutto

troncare

Enciclopedia Dantesca (1970)

troncare Alessandro Niccoli È presente in tre esempi dell'Inferno, sempre in accezioni estensive rispetto al valore fondamentale di " render tronco ", " mutilare " privando di qualche parte. Compare [...] ", nella descrizione degl'iracondi, che si percotean non pur con mano, / ma con la testa e col petto e coi piedi, / troncandosi co' denti a brano a brano (VII 114); bene il Buti: " È conveniente che... costoro straccionsi con li denti a pezzo a ... Leggi Tutto

manna

Enciclopedia on line

Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto. Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] ; m. in sorte, formata dal succo che specie nella stagione umida non si consolida facilmente e scola lungo il tronco inglobando alcune impurezze. Oltre alla m. di frassino, anche altre secrezioni vegetali contenenti zuccheri sono dette manne. La m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IDROLIZZABILI – EVAPORAZIONE – CARBOIDRATI – SACCAROSIO – STALATTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manna (1)
Mostra Tutti

piramidale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

piramidale, sistema Insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario; hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco encefalico e nel midollo spinale, in partic. [...] e il tono muscolare sono invece sotto il controllo del sistema extrapiramidale (➔). Gli assoni scendono verso il tronco dell’encefalo attraverso la capsula interna, ampio raggruppamento di fibre nervose che mettono in connessione la corteccia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – CORTECCIA MOTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramidale, sistema (2)
Mostra Tutti

polioencefalite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] di Wernicke) è caratterizzata dalla localizzazione di un processo degenerativo nella sostanza grigia della metà superiore del tronco dell’encefalo e nei corpi mammillari, che può estendersi ai distretti inferiori bulbari (regione del IV ventricolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORPI MAMMILLARI – METABOLISMO – ENCEFALO – CEFALEA – VOMITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali