• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

spalla

Enciclopedia on line

spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] olecranici ecc. In anatomia topografica, nell’Uomo, il distretto corporeo corrispondente all’inserzione dell’arto superiore sul tronco; si divide in tre regioni: deltoidea, ascellare e scapolare. Consta di una impalcatura di sostegno costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – EDILIZIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – CLAVICOLA – PIEDRITTO – SCAPOLA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spalla (3)
Mostra Tutti

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] della distruzione reticolare nel gatto è molto simile a quello del cervello ‛isolato' per mezzo di una sezione mesencefalica del tronco dell'encefalo (v. fig. 13). Esso è costituito dalla successione monotona di treni d'onde di frequenza da 7 a ... Leggi Tutto

busto ortopedico

Dizionario di Medicina (2010)

busto ortopedico Apparecchio usato per correggere o prevenire deformazioni del tronco e della colonna vertebrale. ... Leggi Tutto

Apalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Scimmie Platirrine di piccola statura, coda assai lunga, tronco sottile, muso breve, arti snelli, i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori. Non hanno pollice opponibile alle altre [...] dita, solo l’alluce è munito di unghia piatta. Prettamente arboricole, si nutrono di frutta, semi, fiori, foglie, insetti e piccoli vertebrati. Diffuse in Brasile e in America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINE – VERTEBRATI – BRASILE – INSETTI – ALLUCE

baobab

Enciclopedia on line

Albero (Adansonia digitata) della famiglia Bombacacee, dell’Africa tropicale, dal tronco gigantesco, alto 10-12 m e con diametro che raggiunge 8-10 m. Ha foglie palmato-digitate e fiori bianchi, imbutiformi, [...] con diametro di 15-20 cm. Il frutto, di qualche chilogrammo, è pieno di una polpa farinosa, acidula, che serve a preparare bevande. I semi forniscono olio commestibile, la corteccia del fusto dà fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOMBACACEE – FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baobab (1)
Mostra Tutti

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] ascendente o pre-centrale. In questa si susseguono le localizzazioni della motilità del piede, dell’arto inferiore, del tronco, dell’arto superiore, della mano, degli occhi, della faccia e quelli connessi con la vocalizzazione, la masticazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

CANOA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Barca di forma allungata, generalmente scavata in un sol tronco di legno, a remi e talvolta anche a vela. I vogatori hanno remi corti che adoperano senza appoggiarli al bordo. È imbarcazione di popoli [...] primitivi. Ve ne sono ancora molte in uso nei fiumi d'Africa e d'America (v. imbarcazioni) ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

epimero

Dizionario di Medicina (2010)

epimero Nell’embrione, la porzione dorsale metamerica del mesoblasto del tronco, che, isolandosi dal mesomero, si differenzia in miotomo, sclerotomo e dermatomo. E. e mesomero derivano dal somite. Dall’e., [...] la cui cavità è detta miocele, prendono origine muscoli, vertebre e parte del derma ... Leggi Tutto

glossoplegia

Enciclopedia on line

Paralisi della lingua: può essere di origine centrale (per lesioni del tronco dell’encefalo) o periferica (per lesioni del nervo ipoglosso). Può colpire soltanto una metà laterale della lingua (emiglossoplegia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALO

brachitipia

Enciclopedia on line

Costituzione morfologica del brachitipo, tipo costituzionale umano caratterizzato dalla prevalenza del tronco sugli arti, della massa ponderale sull’altezza, degli organi della vita vegetativa su quelli [...] di relazione. È detto anche brevilineo megalosplancnico in opposizione al tipo longilineo microsplancnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali