Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] le foglie di un acanto germogliato per caso. Ed infatti nella sua forma definitiva il c. corinzio consta di un corpo a tronco di cono rovescio ornato da un giro semplice o doppio di foglie d'acanto con i caulicoli angolari che si spingono fin sotto ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] e figli e figlie proveniente da Thyrea: il nume è appoggiato al lungo bastone con la spalla sinistra, fortemente inclinato col tronco in avanti; qui sembra evidente l'origine da un tipo statuario, così come in altro rilievo con schema inverso, e in ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] , almeno nel versante affacciato all'imbocco della valle S. Mauro si creò un'ala di nuovo muro a doppio tronco rettilineo raccordato da una torre a pianta semicircolare. Questo muro, alquanto più avanzato e sempre più divergente verso S rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] quadrillé) nel tentativo di sostituire la pittura. Le forme ripetono quelle precedenti senza, però, la brocca a collo tronco-conico. A questa fase appartengono le costruzioni di Kordin III (Malta), quella posta all'estremità orientale del recinto di ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] . 14°; solo l'e. da Dargen, presso Bubach, in Pomerania (Berlino, Mus. für Deutsche Geschichte, inv. nr. W 1003), stretto e tronco-conico con rinforzo in croce e coppo perfettamente piano, è datato al 1270-1280. Intorno al 1300 si pongono gli e. da ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] della città di Lugdunum all'Impero Romano, si componeva di tre basi rettangolari allineate: quella di mezzo reggeva un tronco d'albero in marmo, drizzato su una nave (nessuna traccia rimane delle armi appese, certamente rese in metallo), la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] della fase subumana della filogenesi umana e costituirebbe una prova che già nel terziario, tra il Miocene ed il Pliocene il tronco degli ominidi era distinto, cioè un documento dell'esistenza di ominidi subumani circa dieci milioni di anni fa.
Nuovi ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] . C., dall'incertum al quasi reticulatum e, verso la metà del secolo stesso, al reticulatum, costituito da tante piccole piramidi tronche con la base in facciata, disposte secondo piani inclinati di 45 gradi sul terreno. Vitruvio così ne parla (ii, 8 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] frammenti da Perachora possono venire da sostegni simili; uno intero è probabilmente dell'età di Transizione. La forma, a doppio tronco di cono, ricorda i sostegni di lebeti bronzei e le loro imitazioni fittili, trovati in tombe etrusche, ed è simile ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] in modo più grossolano, il tipo dell'anfora cicladica con alto collo, larga pancia con anse doppie e alto piede tronco-conico. Alcune oinochòai, assai simili al tipo nassio, hanno un serpente plastico sull'ansa.
La ceramica geometrica è assai tarda ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...