È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] dal fulmine celeste nel letto della figliuola e ad Antiochia hanno nominato re lui. Mentre egli viaggia con la moglie verso il trono offertogli, questa si sgrava di una bimba e sembra morire, sicché si deve in una ricca bara calarla in mare e il ...
Leggi Tutto
URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] artigianato urarteo una vera scuola d'arte. Degli oggetti in bronzo vanno menzionati elmi, corazze, scudi, faretre con frecce, troni, statue e figure di animali, recipienti vari, tra cui i calderoni esportati fino in Etruria; in argento si hanno vasi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della religione, perché il posto dei primi è preso da una dea infera, rappresentata ben presto come curotrofa su un trono fiancheggiato da sfingi e coperto da pelle ferina (Phersipnei-Cavatha?), mentre nei secondi il posto della consorte è preso dal ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] e negli atteggiamenti della Vergine e della santa, e nell'attenzione ai particolari delle eleganti vesti alla moda. Nella preziosa Madonna in trono di Padova (Mus. Civ.), firmata e datata: "M°CCC°LXI die XVII° me(n)sis sept[em]bris Laurenci(us) d(e ...
Leggi Tutto
secondo
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] cori ciascuna: Cv II V 6 Lo primo [ordine] è quello de li Angeli, lo secondo de li Arcangeli, lo terzo de li Troni; e questi tre ordini fanno la prima gerarchia... Poi sono le Dominazioni ... le Virtuti ... li Principati: e questi fanno la seconda ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] prevalso il nome di M. di Figline in seguito all'attribuzione (Coletti, 1937) allo stesso artista della Madonna in trono della collegiata di S. Maria a Figline Valdarno, che costituisce sicuramente la sua opera paradigmatica e la più rappresentativa ...
Leggi Tutto
Jonata, Marino
Eugenio Ragni
Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno.
Iniziato dopo [...] coloro che hanno perdonato le offese, le Potestà coloro che riconoscono in Dio l'elargitore di ogni loro bene, i Troni chi frequenta le funzioni liturgiche, i Cherubini chi onorò la Chiesa cattolica, i Serafini le anime caritatevoli.
Il poema termina ...
Leggi Tutto
propinquo
Alessandro Niccoli
E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista [...] riceve.
Secondo la ripartizione delle Intelligenze celesti in tre gerarchie qui adottata da D., quella formata dagli Angeli, Arcangeli e Troni è la prima quanto al nostro salire a loro altezza (§ 6), è cioè " la più vicina " alla materia in quanto ...
Leggi Tutto
sire (siri nel Fiore)
Alessandro Niccoli
Con il valore di " signore " questo gallicismo ricorre di frequente nella lingua del tempo per rivolgersi in forma allocutiva o appellativa a chi ha potere e [...] si dà, in VII 5 questo pensiero... se ne gìa spesse volte a' piedi del sire di costoro a cu' io parlo [cioè dei Troni], ch'è Iddio; è ulteriormente sottolineata nel passo del Paradiso in cui è enunciata la dottrina che Dio creò gli angeli, i corpi ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] mascherati.
Il santuario consiste in un recinto di mura, con porte, diviso in tre parti, in una delle quali si trovano i troni, le nicchie e le edicole destinati alle divinità, coperte da tetti sovrapposti in numero vario, da tre a undici, secondo l ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).