BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Bakker, 1985, p.132) e di Tevesthe in Algeria (Février, 1986, pp. 119ss., 126ss.).Sono anche documentati alcuni casi di troni nel b., per es. in Tripolitania (Romanelli, 1966, p. 428ss.), nel grande b. rotondo di Cuicul in Algeria (Grégoire, 1938 ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] dell'epoca è ben rappresentata da tre grandi figure in trono, poste all'interno della cella: un Buddha che compie il periodo più antico, si fa più certa a iniziare dall'ascesa al trono di Anôratha (1044-1077). Il grande prestigio di cui godeva la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] sono propri di un numero ben più grande di persone, e una parola di Gesù in Q afferma che i Dodici, seduti su dodici troni, avrebbero giudicato le tribù d’Israele nel giudizio finale (Matteo 19, 28 e Luca 22,30). È verisimile che Gesù veda nei Dodici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] base ai rinvenimenti di alcune tombe principesche a Verucchio, alle spalle di Rimini. I corredi di legno (caratteristici due troni intagliati), bronzo, oro, ambra, avorio mostrano attive almeno due correnti artigiane, già nel VII secolo. Una corrente ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] faraone che uccide un nemico tenendolo per i capelli ed alzando con l'altra mano una mazza; nasce ora la statua seduta in trono, la statua virile stante che avanza un piede, e così via. Da un regno all'altro, per le tre prime dinastie il mutamento ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] ), considerando la loro relazione con la Trinità e la funzione di ‛ movitori ' dei cieli (§§ 6, 7- e 12); soffermandosi sui Troni, in numero non grande, ‛ movitori ' del cielo di Venere (ma nella Commedia, sulla scorta di Dionigi l'Areopagita, D. di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] verso l'Italia e in vista di essa lanciò un proclama con una chiara affermazione repubblicana e unitaria ("cadano i troni, si infrangano le corone, e sulle loro ruine sorga la repubblica una e indivisibile dalle Alpi al mare") forse intempestiva ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] potere. La stuoia di canna era un'immagine metaforica della sovranità; i sovrani aztechi erano infatti raffigurati su troni dall'alto schienale sovrastati da un baldacchino fabbricato intrecciando le lunghe fibre di un particolare tipo di canna. Le ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] tratta per lo più di immagini di culto di Zeus, Atena e Asklepios che ripetono liberamente il tipo dello Zeus in trono di Olimpia, quello dell’Atena Parthènos di Atene e i diversi tipi statuari, seduti e stanti, delle immagini di culto di Asklepios ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] a leggi suntuarie fatte risalire alla legislazione di Licurgo), talvolta segnalate da stele con il defunto eroizzato raffigurato in trono e accompagnato da simboli ctonii (stele da Chrysapha). A Egina nel VII sec. a.C. sono attestate tombe a ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).