• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Arti visive [95]
Biografie [56]
Archeologia [52]
Storia [40]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [16]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Geografia [8]

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di [...] attenersi, quando cita dati numerici sulle distanze e sulle dimensioni degli astri. In Cv II V 16 D. lo cita parlando dei troni che presiedono al governo del cielo di Venere Li quali, secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato ... Leggi Tutto

salvare

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvare Alessandro Niccoli Con il senso proprio di " scampare da un pericolo ", " impedire che si subisca un danno ", in If XV 3 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, / sì che dal foco salva l'acqua [...] scudi per salvarsi / volgesi schiera (Pg XXXII 19). In Cv II VIII 4-5 è posto il dubbio su come la virtù dei Troni, la quale provoca amore, possa corrompere l'amore antico per Beatrice per farne nascere uno nuovo per la Donna gentile. Il dubbio viene ... Leggi Tutto

NARETTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NARETTI, Giacomo Carlo ZAGHI Nato a Colleretto Parella (Aosta) il 29 agosto 1831 da Giovanni; morto a Massaua il 9 maggio 1899. Di umili natali e falegname di professione, dopo aver emigrato giovanissimo [...] 'artigiani; ed entrato nella stima del negus Johannes si stabilì a Debra Tabor dove fu incaricato di costruire capanne, chiese, altari, troni, croci, ecc.; ivi si sposò con una giovane mulatta, figlia del tedesco Schimpfer. Nel 1876 fu in Egitto e in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GUSTAVO BIANCHI – GERUSALEMME – MARSIGLIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARETTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

rifulgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifulgere (refulgere) Calogero Colicchi Ricorre solo nel Paradiso, due volte con riferimento a Beatrice, in due canti consecutivi, e due volte nelle parole di Cunizza: il prefisso ri- dà valore intensivo [...] divin che mi refulse. Cunizza dice di sé: Cunizza fui chiamata, e qui refulgo / perché mi vinse il lume d'esta stella, IX 32; al v. 62 Sù sono specchi, voi dicete Troni, / onde refulge a noi Dio giudicante, Cunizza riferisce il verbo a Dio, che dai ... Leggi Tutto

Apollonio, Re di Tiro

Enciclopedia on line

Apollonio (gr. ᾿Απολλώνιος) Re di Tiro. Protagonista di un romanzo latino anonimo, di tarda età, probabilmente del 3° sec. d.C., intitolato Historia Apollonii regis Tyri, che narra le avventure di A., [...] pirati e venduta schiava, conserva la sua castità in una casa di piacere di Mitilene; A. otterrà infine i troni di Tiro e di Antiochia. Il romanzo, esercitazione scolastica con qualche reminiscenza virgiliana, ebbe grandi favori nel Medioevo. Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANTIOCHIA – MITILENE – MEDIOEVO – LATINO – EFESO

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] l'assetto che poi conservò fino al 1796. Guerra di successione di Spagna. È la contesa che si svolse intorno al trono di Spagna, rimasto vacante nel 1701, intrecciata con altre ragioni di rivalità, europee e coloniali; per modo che, non solo scesero ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] architetture destinate a tradurre figurativamente concetti astratti. Ciò giustifica la ricerca delle sue origini nei baldacchini cosmici dei troni delle antiche monarchie orientali, come quello in un rilievo del dio Shamash ora al British Museum di ... Leggi Tutto

sedile

Enciclopedia on line

sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] coperti di molteplici ornamenti: sono da ricordare il famoso ‘seggio d’oro’ dei sovrani ashanti, simbolo del potere regale; i troni dei re del Dahomey, scolpiti a traforo, e quelli dei re camerunesi, la cui spalliera, spesso in forma antropomorfa, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI NAPOLI – ARTICHE – ASHANTI

BERLINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce di etimologia ignota che servì a designare nei sec. XVI e XVII la lira milanese. Caratteristica di questa moneta era, al rovescio, la figura di sant'Ambrogio a cavallo, che troviamo per la prima volta [...] milanesi dei primi anni del sec. XVI, sono nominate le berlinghe veneziane; ma tale denominazione veniva alle lire veneziane, dette prima troni e poi mocenighi, dal nome dei dogi che le fecero coniare, per la loro equivalenza con la lira che a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SANT'AMBROGIO – LUIGI XII – FRANCIA – TESTONE

Tharros

Enciclopedia on line

Tharros Tharros Antica città della Sardegna, posta fra l’odierno San Giovanni in Sinis e Capo San Marco. Il luogo era già caratterizzato da attivi insediamenti paleosardi quando, nell’8° sec. a.C. cominciò a essere [...] a.C., perse progressivamente importanza. I monumenti più importanti della città punica risalgono al 6°-5° sec. a.C., epoca alla quale si data anche la più significativa documentazione archeologica proveniente dal tofet (stele, troni vuoti e altari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CARTAGINE – SARDEGNA – FENICI – TOFET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tharros (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
-tróne
-trone -tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali