ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] mezzo busto, e due ritratti clipeati di pontefici, fiancheggianti il trono papale, al centro dell'abside. Nel transetto destro, nella transetto destro della chiesa inferiore, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino tra angeli e, sulla destra, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] chiericale, sull’educazione giovanile, sulla stampa39. D’altra parte per i sovrani, che avevano visto vacillare i loro troni, era fondamentale avere l’appoggio della Chiesa e quindi negli anni Cinquanta si dimostrarono più propensi a fare blande ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] dell'agora. Ai piedi della sua parete di fondo corre una bassa banchina e nel suo avancorpo settentrionale sono in situ troni di marmo: una sezione del Consiglio dell'Areopago vi teneva le sue riunioni e vi venivano celebrati banchetti ufficiali. La ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , con la raffigurazione del dio della caccia (s. di Yeniköy) e del disco solare alato (s. di Alaca Hüyük) e la c.d. s. trono di Fasıllar, sulla quale è rappresentato il dio della tempesta stante al di sopra del dio della montagna, tra due leoni. La ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] chiesa di S. Nicola in Carcere alla metà degli anni Sessanta del secolo, in cui sotto a una cornice di nubi che sorreggono il trono di Cristo con ai lati la Vergine e s. Nicola, sono raffigurati a destra l’Arcangelo che combatte con il drago e a ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] ma risalente con ogni probabilità al medesimo periodo, è il B. di Katrā, affiancato da Brahma e Indra e posto su un trono sostenuto da leoni. Questi due esempi costituiscono in certo modo i poli tra i quali oscilla la produzione scultorea più antica ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] per le fiancate, mentre il seggio è sormontato da un disco sottolineato da un giro di tessere musive, con richiami biblici al trono di Salomone. Nell'atrio è oggi ricomposto il monumento funebre, destinato a vasta eco anche fuori di R., del cardinale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] pp. 193-205.
S.V. Spyridakis, Cretica. Studies on Ancient Crete, New Rochelle 1992.
A. Di Vita, I Fenici a Creta. Kommos, i Troni di Astarte a Phalasarna e la rotta delle isole, in ASAtene, 70- 71 (1992-93), pp. 175-203.
G.W.M. Harrison, The Romans ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della Rivoluzione, ma anche il riformismo regalista, approfittando della paura dei sovrani e della ripristinata alleanza fra troni e altare. Risorsero, così, monasteri e conventi, in cui tornarono i regolari sopravvissuti alla secolarizzazione e alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] nelle cappelle costruite attorno al grande stūpa, essa diviene esplicita nelle immagini che decoravano gli stūpa e i troni innalzati lungo una parte del percorso processionale. Questa fase del nuovo santuario ebbe termine a metà secolo, quando ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).