• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Arti visive [95]
Biografie [56]
Archeologia [52]
Storia [40]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [16]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Geografia [8]

NEMRUD DAGH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMRUD DAGH F. K. Dörner È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.). Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] del re, il 16 Audnaios, che probabilmente coincideva con la festa principale di Mithra, ed il giorno del suo avvento al trono, il 10 Loos. Tali festeggiamenti religiosi dovevano protrarsi per due giorni interi nello hierothèsion sul N. D. ed in altri ... Leggi Tutto

AMMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] 'alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, che poi fu Tebe; e il titolo più antico di lui, "signore dei troni dei due paesi", dimostra che si affermò durante il primo Medioevo egiziano, quando, caduta la monarchia, principotti feudali si dividevano ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA EGIZIANA – ALESSANDRO MAGNO – ALTO EGITTO – MAX MÜLLER – TEOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONE (1)
Mostra Tutti

BALDACCHINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALDACCHINO A. M. D'Achille Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Notre-Dame-de-la-Belle-Verrière; ecc.).Nelle chiese e nelle abbazie molti b. di stoffa o di pietra vennero posti sui troni dei vescovi, sui seggi tripartiti del celebrante, sui sedili del coro, a indicare i posti d'onore per monaci e canonici. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINO (2)
Mostra Tutti

diletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diletto (sost.) Bruna Cordati Martinelli Col significato di " piacere " d. ricorre lungo tutta l'opera dantesca; può assumere significato buono o cattivo, precisato con un aggettivo o con l'accostamento [...] Pd XXVIII 106 tutti hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda, dove, per indicare il grado di beatitudine dei Troni, lo si mette in relazione alla loro capacità intellettuale di capire Dio. Un'acuta contrapposizione caratterizza in Pg XXIII 12 ... Leggi Tutto

gerarchia angelica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gerarchia angelica (gerarcia) Attilio Mellone Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] (Coel. hier. VII 1, VIII 1 e IX 1-2, in Patrol. Gr. III 205, 237-240 e 257-260): Serafini, Cherubini, Troni (I g.); Dominazioni, Virtù, Potestà (II g.); Principati, Arcangeli, Angeli (III g.). Però, trattandone in antecedenza di sfuggita (VI 2, ibid ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. I, p. 8 e S 1970, p. 5) F.Tiradritti L'operazione di spostamento del complesso monumentale di A. S. ha reso possibili un'analisi e uno [...] il sovrano: è la facciata stessa del tempio a dichiarare questi concetti. I colossi sono pesantemente assisi sui loro troni e la loro enormità è sottolineata anche dalla scelta della corona composita dell'Alto e Basso Egitto quale copricapo. Eppure ... Leggi Tutto

governo

Enciclopedia Dantesca (1970)

governo Il significato originario di " timone " è presente solo nell'occorrenza di Cv I III 5 Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo. Estensivamente, per la " direzione di una nave [...] Angeli " (Muscetta, in Lect. Scaligera III 264), del moto dei cieli, che è del mondo governo (Cv II IV 13), e dei Troni che al governo del cielo [di Venere] sono dispensati (V 15). Nel significato di " direzione ", " guida politica ", in Cv IV XXVII ... Leggi Tutto

principato

Enciclopedia Dantesca (1970)

principato Luigi Firpo Il sostantivo ricorre quattro volte nell'opera di D. e in differenti accezioni. Nel senso di " stato di colui che primeggia in autorità, dignità, potere " (da princeps, " colui [...] , Milano 1965, 85, 90). In Cv II V 5 tre gerarchie (angeliche), quelle degli Angeli, degli Arcangeli e dei Troni, sono dette anche tre principati santi o vero divini; per la gerarchia espressamente chiamata Principati, v. sub voce. Nell'accezione ... Leggi Tutto

SUŢU

Enciclopedia Italiana (1937)

SUŢU (Sontzo) Carlo Tagliavini Famiglia principesca greco-romena (fanariota): Mihail Constantin soprannominato Dracu (Diavolo) era dragomanno a Costantinopoli quando, per invidia di alcuni suoi nemici, [...] per intervento dell'ammiraglio Hasan pascià nel 1791 (dopo l'occupazione austriaca) e rimase fino al 1793 quando passò al trono di Moldavia (1793-1795). Nel 1801 tornò al principato valacco, ma nel 1802 fu costretto a fuggire in Transilvania per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUŢU (1)
Mostra Tutti

Principati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Principati Attilio Mellone Uno dei nove cori angelici, detti anche principi celesti (Pd VIII 34). In Cv II V 6, convenendo con la scala gerarchica dei cori presentata dai Moralium libri di s. Gregorio [...] vv. 36-37) la canzone Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, che invece (Cv II V 13-18) aveva rivolto ai Troni. Se la Commedia conserva il pensiero del Convivio sul numero degli angeli motori, i P. movitori di Venere sarebbero tre o quattro, perché ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO GUIDI – VENERE – VENERE – GIOVE – ANIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
-tróne
-trone -tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali