Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] antichità.
Il v. fu pure usato come materiale da intarsio, almeno dalla metà del II millennio a. C. se non prima. I troni, le basi ed altri oggetti preziosi rinvenuti nella tomba di Tutankhamon hanno intarsî di v. di varî colori, come anche di pietre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e animali mitici. Vi è poi il filone degli oggetti rituali, in primo luogo le maschere, e poi armi sacre, scettri, troni, vasellami, strumenti musicali e così via. Prima conseguenza di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , il torques al collo, il profilo a sinistra sul recto e sul verso l'arciere seduto in veste iranica o il re in trono incoronato da Tyche o Nike sono ora i motivi più tipici e i primi secoli della nostra era aggiungono l'acconciatura a tre grandi ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] per le fiancate, mentre il seggio è sormontato da un disco sottolineato da un giro di tessere musive, con richiami biblici al trono di Salomone. Nell'atrio è oggi ricomposto il monumento funebre, destinato a vasta eco anche fuori di R., del cardinale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] pp. 193-205.
S.V. Spyridakis, Cretica. Studies on Ancient Crete, New Rochelle 1992.
A. Di Vita, I Fenici a Creta. Kommos, i Troni di Astarte a Phalasarna e la rotta delle isole, in ASAtene, 70- 71 (1992-93), pp. 175-203.
G.W.M. Harrison, The Romans ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] nelle cappelle costruite attorno al grande stūpa, essa diviene esplicita nelle immagini che decoravano gli stūpa e i troni innalzati lungo una parte del percorso processionale. Questa fase del nuovo santuario ebbe termine a metà secolo, quando ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Salterio di Aethelstan (Londra, BL, Cott. Galba A.XVIII, c. 2v). Nel timpano di Conques non figurano gli apostoli seduti in trono accanto al Figlio dell'Uomo (Mt. 19, 28) e sono sostituiti da un corteo guidato dalla Vergine che avanza verso il Cristo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Palacio di Palenque è interpretato più come un complesso di edifici utilizzati per celebrare riti (di ascesa al trono, di fertilità, di impetrazione della pioggia) e di strutture amministrative, che come un'unità residenziale. Il "palazzo reale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] meno riccamente articolati e a varia destinazione. Sul lato sud del cortile maggiore, s'innalza la facciata a mattoni smaltati della sala del trono, che con i suoi 17,52 × 51,85 m è la più grande sala nota dell'architettura mesopotamica e con i suoi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] presso il tiranno Policrate di Samo. Grazie agli aiuti raccolti e al contributo dei fuoriusciti, Arcesilao III riuscì a reinsediarsi sul trono, ma non seguì le indicazioni della Pizia e si vendicò dei suoi nemici. Temendo per la sua vita, si trasferì ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).