GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Iacopo Bellini, dall'altro, come si vede ancor meglio nella Madonna in collezione privata a San Benedetto del Tronto, una componente squarcionesca nel gusto per l'antico.
Nel 1461 G. eseguiva la cosiddetta Madonna Hercolani (Londra, National ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] , la vedova reclamava ancora quanto pattuito con le Comunità di Poggiomorello, Mosciano Sant'Angelo e Civitella del Tronto.
A questo periodo appartengono i due polittici della Pinacoteca di Ascoli Piceno, provenienti il primo dalla demolita chiesa ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] contro le popolazioni locali. Nel febbraio 1861, dopo che era stato messo a capo delle truppe che assediavano Civitella del Tronto, un suo proclama, in cui definiva il papa «Vicario non di Cristo, ma di Satana» e «sacerdotal vampiro» (Stipa, 2004 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] a Roma. 1598-1621, a cura di S. Giordano, Roma 2006; F. Cruciani, Il cardinal Montelparo: un marchigiano nella Roma di Sisto V, Roma 2012; Il cardinal Montelpare. Atti del Convegno (Montelparo, 17 giugno 2012), San Benedetto del Tronto 2013. ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] il 10 maggio comandante militare - e civile fino al marzo 1815 - dei dipartimenti marchigiani occupati dalle truppe napoletane (Tronto, Musone e Metauro), dei quali lo stesso C. auspicava fortemente l'annessione al Regno. In tale carica attuò una ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] militari più importanti: nel marzo contro i castelli di Francesco da Ortona; contro Cellino Attanasio nel giugno; a luglio sul Tronto vietò il passo a Sigismondo Pandolfo che con il conte Francesco della Mirandola e 800 cavalli si recava in Puglia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] 'impresa di Napoli e lo seguì quando finalmente, nel 1557, la spedizione fu decisa, prendendo parte all'assedio di Civitella del Tronto. Dal Guisa, mentre proseguiva la campagna, fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] la situazione. Il 15 ottobre, persistendo il pericolo di attacchi turchi, dispose lo spostamento da Senigallia al fiume Tronto delle truppe comandate da Marsilio Torelli. In quell'anno, tuttavia, il D. non fu impegnato soltanto dal problema ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] veneziani e costringendoli a fare pressione sul papa. La moglie di Costanzo indusse il re di Napoli a portare le truppe sul Tronto ai confini con lo Stato della Chiesa e a inviare navi al largo della costa di Fano per minacciare direttamente il papa ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] più brillante compiuta dal M. nel corso di tutta la sua carriera di soldato: la rotta inferta nei pressi del Tronto, in Abruzzo Ulteriore, alla compagnia del bastardo del Visconti, Ambrogio, penetrata nel Regno su istanza di Francesco Del Balzo duca ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...