Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929); prof. di embriologia e fisiologia nell'univ. di Bologna (1912-29); socio nazionale dei Lincei (1926). Fu autore di [...] fondamentali ricerche istologiche sulle terminazioni nervose periferiche, che egli mise in evidenza con un suo metodo di impregnazione al cloruro d'oro (scoprì nella cute dei Mammiferi i corpuscoli del ...
Leggi Tutto
Patriota e storico (Civitella del Tronto 1815 - Oulens, Vallese, 1881), venne a Roma nel 1845 e, durante il primo periodo del pontificato di Pio IX, manifestò idee moderatamente liberali che, spezzatosi [...] "l'idillio italico-papale", evolsero in senso radicalmente anticlericale. Deputato (febbraio 1849) alla Costituente romana, sostenne il principio dell'illimitata libertà di culto; caduta la repubblica, ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Benedetto del Tronto 1942 – Cortina d’Ampezzo 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha insegnato diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto regionale e diritto amministrativo [...] in diverse università prima di diventare professore emerito di Diritto costituzionale all'Università "La Sapienza" di Roma. C. ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali, è stato autore di diversi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. San Benedetto del Tronto 1985). Ha studiato filosofia teoretica presso l'Università Cattolica di Milano, e ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Uno in diviso, a cui [...] hanno fatto seguito L'uomo e il suo amore del 2008 e Ivan il Terribile del 2012. Nel 2015 ha pubblicato il diario di viaggio Tutte le strade portano a noi. A piedi da Milano a Bari. Del 2020 è il suo ultimo ...
Leggi Tutto
Musicista (Brescia 1864 - S. Benedetto del Tronto 1952). Studiò con A. Ponchielli; dal 1889 direttore della cappella di S. Marco a Venezia, maestro di cappella (1894) al Santo di Padova; direttore (1897) [...] del conservatorio di Parma, e (1902-25) della cappella di Loreto. Poco dopo il 1925 fu creata per lui la cattedra di studî palestriniani al conservatorio di Napoli; dal 1930 direttore dell'Ateneo musicale ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] medicina e chirurgia presso l'Università di Siena, dove gli fu maestro di istologia ed embriologia A. Ruffini e dove si laureò nel 1908.
Avviatosi subito alla carriera universitaria, fu allievo e assistente ...
Leggi Tutto
Grafico e disegnatore italiano (n. Colli del Tronto 1936). Dal 1972 si è affermato come grafico sulla rivista Linus. In collaborazione con E. Pirella per i testi, ha in seguito pubblicato vignette e fumetti [...] su giornali (Corriere della Sera, La Repubblica) e riviste (L'Indice, L'Espresso). Influenzato da S. Steinberg ha rappresentato personaggi di attualità dando un valido contributo anche alla rinascita della ...
Leggi Tutto
CARMINUCCI, GIOVANNI
Francesco Zippel
Italia • San Benedetto del Tronto, 14 novembre 1939 • Specialità: Parallele, Salto del cavallo, Concorso generale
Protagonista delle Olimpiadi di Roma (1960), [...] dove vinse un argento (parallele) e un bronzo (concorso a squadre), Carminucci fu negli anni Sessanta uno dei massimi specialisti delle parallele. Dopo il promettente esordio agli Europei del 1959, ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara [...] per frequentare il liceo artistico. Qui ha partecipato con altri artisti all'attività del Laboratorio comune d'arte "Convergenze", nel quale è stata allestita la sua prima esposizione; gli esordi della ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] - e da Tisbia Trambocca. Nell'ottobre 1605, per iniziativa dello zio paterno, Giovanni, autorevole membro della Compagnia di Gesù, venne accolto nel Collegio Romano. Il 14 ag. 1608 entrò nel noviziato ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...