• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [74]
Storia [33]
Religioni [26]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Geografia [7]
Lingua [8]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Diritto amministrativo [6]

Doménica, santa

Enciclopedia on line

Martire (secondo la Passio leggendaria) in Nicomedia, nella persecuzione di Diocleziano. Commemorata in martirologi greci e nel romano, è venerata come martire locale a Tropea in Calabria. Festa, 6 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – NICOMEDIA – CALABRIA – TROPEA

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] ’imperatore Carlo VI e da Filippo V di Spagna, Giacomo III Stuart, Augusto di Polonia. Il processo, celebrato a Roma, Tropea e Cosenza, si chiuse con la beatificazione, proclamata (assieme a quella del frate minimo Gaspar de Bono i Manzón) il 17 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM

RUFFO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giordano Sandro Bertelli – Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] non priva di interessi scientifici e letterari ma soprattutto attiva in campo politico e militare a sostegno di Federico II. Di Folco (morto il 1276), fratello di Ruffo, si conserva un componimento poetico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ITALIA MERIDIONALE – RUFFO DI CALABRIA – REGNO DI SICILIA

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] nella marina borbonica e poi viceammiraglio e senatore del Regno d'Italia, il C. intraprese la carriera militare nella marina napoletana, raggiungendo nel 1853 il grado di guardiamarina e nel 1859 quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOCCO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCO, Felice Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] laureato in legge, e da donna Vincenza Toraldo, patrizia di Tropea. Ebbe due fratelli maggiori: Francesco, laureatosi in legge, e Giuseppe, che fu magistrato. In una lettera a Carlo Cantoni del 7 dicembre 1887 scrisse che il ramo primogenito della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – CATEGORIA ARISTOTELICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCCO, Felice (3)
Mostra Tutti

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Tropea. La famiglia, che oltre a un figlio primogenito scomparso prematuramente, ebbe dopo Renato la terzogenita Emma, si trasferì durante la prima guerra mondiale a Cuneo e Torino, per poi stabilirsi definitivamente a Imperia (allora Porto Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

RUFFO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] i Ruffo, a Tropea, erano radicati) agli inizi del Duecento. L’appellativo de Calabria, usato nel diploma federiciano del 1239, è forse funzionale a distinguere questo ramo dei Ruffo dal ceppo originario d’oltralpe e dal ramo omonimo presente in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DE SANCTIS – EDIZIONE DIPLOMATICA – ALESSANDRO D’ANCONA – DOMENICO COMPARETTI

FULCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCI, Ludovico Paolo Camponeschi Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone. I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] trasferiti in Sicilia nel XVI secolo. Il padre era avvocato e titolare della cattedra di diritto civile presso l'università di Messina. Insieme con il penalista A. Faranda dirigeva la rivista Temi Zanclea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ACCIAPACCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAPACCIA, Nicola Michele Manfredi Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] di governo, come, tra gli altri, quello di rettore della Campagna e rettore di Bologna, per i quali non risiedette mai a Tropea. Nel 1436 Eugenio IV lo promosse arcivescovo di Capua, e quando, dopo l'unione della Chiesa greca con la latina, nel 1439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOTERA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTERA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Piccola città calabrese in provincia di Catanzaro, sulle pendici meridionali del Poro. Indicata già come statio nell'itinerario di Antonino (sec. IV d. C.), [...] sede vescovile sin dal sec. VIII (ora unita a Tropea), ebbe nel 1065 da Roberto il Guiscardo un castello, rifatto nel sec. XVIII, intorno a cui sorse l'abitato odierno a 205 m. s. m. A 3 km., ove fu già, sul Tirreno, un emporium ricordato da Strabone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tropèa
tropèa s. f. [dal lat. tropaea, gr. τροπάια (πνοή) «vento alterno»], merid. – 1. Improvviso temporale estivo, breve e di forte intensità. 2. fig. Sbornia, ubriacatura: si era preso una t. che non gli stavano manco più aperti gli occhi (Pasolini).
debenedettiano
debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali