• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [74]
Storia [33]
Religioni [26]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Geografia [7]
Lingua [8]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Diritto amministrativo [6]

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] (Canale, Ianchina, Patariti, Scorciabove e Calanna). Alcune tombe a incinerazione di tipo villanoviano sono venute in luce presso Tropea. In età storica sede di fiorente civiltà (➔ Magna Grecia), la C. difese la propria indipendenza contro Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Grimaldi, Laura

Enciclopedia on line

Traduttrice e scrittrice italiana (Rufina, Firenze, 1928 - Milano 2012). Trasferitasi a Milano, si è laureata in Lingue alla Bocconi e nei primi anni Sessanta è stata assunta alla Mondadori come traduttrice [...] Mondadori” e “Urania”. Nel 1989 ha lasciato Mondadori e ha fondato la casa editrice Interno Giallo insieme con M. Tropea, per poi divenire consulente per il gruppo editoriale Il Saggiatore (dal 1997). Nota traduttrice e critica letteraria, G. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA GIALLA – FIRENZE – URANIA – TROPEA

renzista

NEOLOGISMI (2018)

renzista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Matteo Renzi. • Più difficile da contrastare il pericolo che si profila per lui [Giorgio Airaudo] dalla destra del Pd intesa come quella componente [...] » ma con prudenza perché questa linea modernista e di rottura potrebbe compromettere il suo look in caso di elezione. (Salvatore Tropea, Repubblica, 29 gennaio 2011, Torino, p. I) • proprio per le sue basi più «esterne» che interne e per la fragilità ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – CRETINISMO – FIRENZE – TORINO – TROPEA

BEATILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATILLO, Antonio Armando Petrucci Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] perciò la sua attività d'insegnante all'intemo della Compagnia, nel corso della quale resse anche i collegi di Tropea (1609-1610) e di Barletta (1614-1615), dedicandosi nello stesso tempo ad una fervida operosità storiografica. Il B. affrontò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'ANGIÒ – JEAN BOLLAND

PORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] , si fa alquanto più rigido sulla pianura terminale e sui rilievi marginali, dove è anche più abbondante la piovosità (Tropea mm. 600 annui circa, Vibo Valentia 1100). La vegetazione ha carattere domestico e intensivo (agrumi, ulivi, viti, gelsi, ecc ... Leggi Tutto

Palermo, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] a un’interferenza diretta. Alcuni fenomeni dell’italiano regionale di Sicilia (su cui in generale cfr. Leone 1982 e Tropea 1976) sono condivisi e considerati accettabili da tutti i parlanti a prescindere dal loro livello di istruzione. La pronuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA – ANDREA CAMILLERI – STEFANO D’ARRIGO – VINCENZO CONSOLO

NICEFORO Foca

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO Foca Nicola Turchi Generale bizantino del sec. IX. Capostipite della stirpe cappadoce dei Foca, avo di Niceforo II, fu abilissimo stratego di Basilio I, il quale, aderendo all'invito di papa [...] rifugiati i Bizantini di Sicilia dopo la perdita di Siracusa. N. appena giunto rioccupò Bari, Taranto, Amantea, Tropea, San Severino, costringendo i musulmani a ritirarsi in Sicilia, estendendo l'efficace tutela dell'esercito bizantino sui principati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO Foca (2)
Mostra Tutti

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] alla seconda fase, tra I e II sec. d.C. Per il periodo tardo-romano e bizantino si ricordano le ricerche eseguite a Tropea, in piazza della cattedrale (necropoli di V-VI sec. d.C. con corredi e iscrizioni funerarie), gli scavi nel complesso di Quote ... Leggi Tutto

catto-moderato

NEOLOGISMI (2018)

catto-moderato agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non [...] sa anche se ha poche chances su terreni che non siano quelli catto-moderati che lui conosce meglio. (Salvatore Tropea, Repubblica, 29 gennaio 2011, Torino, p. I). - Composto dal confisso catto- aggiunto all’agg. moderato. - Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO RUTELLI – CENTRO SINISTRA – MASSIMO FRANCO – PANTEISTA

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] che lavorarono per la Calabria, in Calabria vera, II (1921), 2-3, p. 13; P. Toraldo, Orme francescane della diocesi di Tropea, Tropea 1930, p. 23; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, II, A. Frangipane, Calabria, Roma 1933, pp. 106 s.; Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tropèa
tropèa s. f. [dal lat. tropaea, gr. τροπάια (πνοή) «vento alterno»], merid. – 1. Improvviso temporale estivo, breve e di forte intensità. 2. fig. Sbornia, ubriacatura: si era preso una t. che non gli stavano manco più aperti gli occhi (Pasolini).
debenedettiano
debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali