• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [74]
Storia [33]
Religioni [26]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Geografia [7]
Lingua [8]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Diritto amministrativo [6]

FIORAVANTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Leonardo Anna Mainardi Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] dove si fermò sino al dicembre 1549 ed ebbe i primi successi professionali. Diretto quindi a Napoli assistette a Tropea, in Calabria, ad un'operazione di rinoplastica eseguita dai barbieri Pietro e Paolo Vianeo, che egli descrisse poi minuziosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALSOMAGGIORE TERME – REPUBBLICA VENETA – LINGUA ITALIANA – REALDO COLOMBO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

PIERLEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERLEONI Giorgio De Gregori . Antica famiglia nobile romana. Il cognome si fissò nel sec. XI con Pietro di Leone (Petrus Leonis), ma assai prima ebbe origine la potenza di questa famiglia. Senza fermarsi [...] tra il 1124 e il 1130, lasciando dieci figli: Obicione, Guido, Pietro, Leone, Graziano, Ruggero, Giovanni, Giordano, Guimondo e Tropea. Pietro, eletto papa nel 1130 col nome di Anacleto II, lottò coraggiosamente per otto anni contro Innocenzo II che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLEONI (1)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] VIII, vol. IX, 1959, tav. XXV, 13, 14. Torre Castelluccia: H. Müller-Karpe, in Bull. Paletn. It., XIII, 1960-61, pp. 187-206. Tropea: G. Foti, in Klearchos, XIII-XIV, 1952, pp. 36 s. Milazzo: L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Mylai, Novara 1950, pp. 31 ss ... Leggi Tutto

premiaiolo

NEOLOGISMI (2018)

premiaiolo agg. (iron.) Finalizzato a vincere un premio; che si adopera per far ottenere un premio. • Sulle colonne di «Repubblica» ho scritto bene, anzi benissimo, di «Orizzonte mobile» di Daniele del [...] cerchia di amici e intelligenze. (Simone Mosca, Repubblica, 19 ottobre 2017, Milano, p. XVII). - Derivato dal s. m. premio con l’aggiunta del suffisso -aiolo. - Già attestato nella Repubblica del 7 novembre 1991, p. 34, Cultura (Salvatore Tropea). ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DEL GIUDICE – EMILIO VILLA

FARNETI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Stefano Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] di prova. Intorno al 1911-12 lasciò la direzione delle scuole e delle officine e passò all'incarico di conservatore dei Museo (Tropea, 1941, p. 65). Rimase costante il suo legame con il Circolo artistico politecnico di Napoli, dove nel 1912, dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] hanno concluso gli studiosi più attenti all’esame della materia, fra i quali una particolare segnalazione spetta a Tropea, G., Ricorso principale, ricorso incidentale e costituzione delle parti. 4. I motivi aggiunti, cit.; Villata, R.-Bertonazzi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

autocentrico2

NEOLOGISMI (2018)

autocentrico2 agg. Incentrato sulle automobili. • Infatuati dai pedali al punto da montarci per andare a lavoro, per accompagnare i figli a scuola e persino per recarsi a incontri d’affari e visite mediche. [...] alla salute dei cittadini». (S[ilvia] Ped[emonte], Secolo XIX, 5 aprile 2014, p. 25, Levante). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi auto-2 e -centrico. - Già attestato nella Repubblica del 26 novembre 1988, p. 5 (Salvatore Tropea). ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE

MAZZOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLO, Giovan Battista Laura Orbicciani MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] del Cinquecento in Calabria da G.B. M. a Pietro Bernini, Messina 2000; O. Sposaro, La chiesa della Ss. Annunziata di Tropea, in Calabria letteraria, XLIX (2001), 7-9, p. 66; L. Lojacono, Per la scultura in Calabria nel XVI secolo: Giambattista e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – FRANCAVILLA ANGITOLA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – NOVARA DI SICILIA

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] geografia linguistica. Prospettive convergenti nell’esperienza dell’Atlante linguistico della Sicilia, in Studi linguistici in memoria di Giovanni Tropea, a cura di S.C. Trovato, Alessandria 2009, pp. 473-81. G. Ruffino, M. Burgio, M. Castiglione et ... Leggi Tutto

NEBBIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Ugo Roberto Cara NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] N. cronista e critico dell’arte contemporanea, tesi di laurea, a.a. 2000-01, Università degli studi di Padova; C. Tropea, U. N., in Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007, pp. 423-426; M. Patti, Cronache ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTENDENZA DI FINANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tropèa
tropèa s. f. [dal lat. tropaea, gr. τροπάια (πνοή) «vento alterno»], merid. – 1. Improvviso temporale estivo, breve e di forte intensità. 2. fig. Sbornia, ubriacatura: si era preso una t. che non gli stavano manco più aperti gli occhi (Pasolini).
debenedettiano
debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali