Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] piano della teoria linguistica entrambi possono affrontare il tema della latinitas, l’uso corretto della lingua latina, e analizzare tropi e figure di parola; inoltre il giudizio critico sugli autori del passato ha un risvolto nell’individuazione dei ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , all'età carolingia, ebbe luogo quella fase intensamente creativa, animata da spirito novatore, che produsse le sequenze e i tropi con la loro derivazione profana: l'arte trovadorica in testo e musica, i drammi liturgici, il corale tedesco, ecc ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] rimanda a:
V. Recchia, I moduli espressivi dell'esperienza contemplativa nelle "Omelie su Ezechiele" di Gregorio Magno: schemi, tropi, ritmi, "Vetera Christianorum", 29, 1992, pp. 75-112.
S.C. Kessler, Gregor der Grosse als Exeget. Eine theologische ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Inoltre agli ultimi capitoli di questo medesimo libro viene di regola imputata la plurisecolare confusione fra modi e tropi. Si aggiungano altri patenti errori e fraintendimenti che contrastano con la impeccabile coerenza logica dei libri precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] ), IVÁNYI, 2763-2765
m. tro, NSc, 1948, p. 236, n. 40
trophi, DENEAUVE
trophimvs, C.I.L., XV, 6721
trophimvs opiarivs, C.I.L., XV, 6720
tropi( ), C.I.L., XI, 8118, 13
c. tv( ) pri( ), C.I.L., X, 8052, 23
trvrnio, C.I.L., VIII, 22644, 327
tvtvs, C.I.L ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] rorate (canti religiosi, in testo dapprima latino e poi boemo, che nascono come variazioni e fioriture melismatiche di tropi e di sequenze) i quali costituiscono un genere tipico della musica religiosa boema. A questa espressione dell'animo musicale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] rivolgono alla ricchezza incorrotta della tradizione, ma cercano di descrivere il mondo con un nuovo e più complesso sistema di tropi. Il loro modello è il futurismo; il linguaggio è scevro di reminiscenze classiche e scritturali, ma ricco invece di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1643, della sua antologia Degli autori del ben parlare, ove fornisce esempi di "favella nobile", "barbarismo e solecismo, tropi, figure" ed altro, "stili et eloquenza", "retorica", "eloquenza ecclesiastica". Ma se, colla peste, il medico letterato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in cui trovavano luogo laudi ricche di musica. Di questo periodo si ricordano specialmente le sequenze di Notker e i tropi di Totila, oltre a importanti imitazioni dei magnifici modelli romani e orientali, come l'Ave praeclara di Enrico di Limburg ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] generi, così anche per i ritmi esisteva un éthos, mirante a determinati effetti artistici e morali. Si ebbero così tre tropi o maniere ritmiche: la diastaltica o eccitante, propria del ritmo quinario; la sistaltica o inebriante, propria anch'essa del ...
Leggi Tutto
tropano
s. m. [der. di tropina, col suff. -ano]. – Composto organico che corrisponde alla tropina con un atomo di idrogeno al posto dell’idrossile alcolico; alcaloidi del t., lo stesso che alcaloidi della tropina (v. tropina1).
-tropia
-tropìa [dal gr. -τροπία, affine a τρέπω «volgere»; cfr. τροπή «rivolgimento, cambiamento»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, che rappresentano per lo più l’astratto corrispondente...