• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Letteratura [21]
Biografie [17]
Critica retorica e stilistica [12]
Lingua [10]
Religioni [10]
Musica [9]
Storia [6]
Filosofia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] lui Sesto Empirico (Lineamenti pirroniani 1, 164-69) attribuisce cinque modi, o tropi, ossia strategie argomentative volte a provocare la sospensione del giudizio. Tra questi tropi vi è l’argomento del regresso infinito, secondo cui le argomentazioni ... Leggi Tutto

canto gregoriano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canto gregoriano Raffaele Pozzi La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] del 9° e 10° secolo, l'esigenza di arricchire i testi e le melodie dei canti portò allo sviluppo di forme poetico-musicali indipendenti e perfino a drammatizzazioni di passi del Vangelo, rispettivamente denominate tropi, sequenze e drammi liturgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SACRO ROMANO IMPERO – PIPINO IL BREVE – CANTILLAZIONE – LINGUA LATINA

ARTES DICTAMINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] per i diversi componimenti epistolari. Non mancano lunghi elenchi di colores retorici, sotto il qual nome vengono raggruppati tropi e figure di ogni specie e filze di proverbî e di sentenze molto raccomandate, specialmente per adornare gli esordî ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – BRUNETTO LATINI – PIETRO DI BLOIS

I teorici: Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elena Cervellati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] Ritus canendi, aveva mostrato una fondamentale differenza tra i “modi ecclesiastici” e ciò che i teorici greci chiamavano “modi”, “tropi” o “toni”: mentre i primi sono “specie d’ottava”, e cioè articolano l’intervallo d’ottava in una successione di ... Leggi Tutto

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] e le metafore sono insopprimibili, e che lo studioso si limiterà a sostituirle e ad avvicendarle. La nuova scienza dei tropi fondata da Freud sarebbe dunque a sua volta tropologica: essa si serve degli stessi meccanismi figurali (metafora, metonimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

DONNE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e predicatore inglese, nato a Londra nel 1573, morto ivi il 31 marzo 1631. Appartenente a famiglia che al cattolicesimo aveva dato e continuava a dare zelatori e martiri, in un'epoca in cui trionfava [...] e colorito - la geometrizzazione logica e l'astruseria, alla mitologia e alle veneri dello stile, le immagini e i tropi desunti dall'esperienza cotidiana e dalle cognizioni scientifiche. Fra le poesie vanno ricordate specialmente The Good-morrow, The ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS EGERTON – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNE, John (2)
Mostra Tutti

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] un cervellotico processo: ipotesi da non scartare, tanto ricco di tropi e di traslati, di bellurie oratorie (ancor che dure e , Notandum, Proverbium, Parenthesis, e la segnalazione dei tropi retorici come quando il poeta scrive: Forma Baldi, ... Leggi Tutto

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] H. Husmann, apprendiamo che i codici contenenti tropi e sequenze, conservati in biblioteche pubbliche e private della melodia italiana, Roma 1935. Il repertorio musicale dei tropi e delle sequenze è diligentemente descritto in H. Husmann, Tropen ... Leggi Tutto

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] ; l’approccio letterario al Testo Sacro è un elemento che connota fortemente tutta l’opera (con molti riferimenti ai tropi e alle figure della retorica antica), tanto da suscitare la polemica contenuta nell’epistola dedicatoria dei Moralia in Iob di ... Leggi Tutto

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni) Alessandro Niccoli E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] causa primaria sulla secondaria, pur ricorrendo a traslati, D. non impiega mai metafore tratte dall'arte pittorica, ma piuttosto tropi suggeriti dal diffondersi della luce o verbi che richiamano l'idea del premere o del ricevere, e anche quella del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tropano
tropano s. m. [der. di tropina, col suff. -ano]. – Composto organico che corrisponde alla tropina con un atomo di idrogeno al posto dell’idrossile alcolico; alcaloidi del t., lo stesso che alcaloidi della tropina (v. tropina1).
-tropìa
-tropia -tropìa [dal gr. -τροπία, affine a τρέπω «volgere»; cfr. τροπή «rivolgimento, cambiamento»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, che rappresentano per lo più l’astratto corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali