Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] km. In questi casi peraltro vi sono limitazioni di banda a causa delle distorsioni spettrali dovute ai percorsi multipli nella troposfera. Poiché l'attenuazione di tratta varia nel tempo (con un valore mediano prossimo a quello dello spazio libero ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] più uniformi e quindi caratterizzati da una più elevata durezza, con un minore dispendio di energia.
12. Dinamica dell'aerosol troposferico
La troposfera, la parte più bassa dell'atmosfera, si eleva a 10 ÷ 15 km di altezza dal suolo; in essa, che ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] alle 90 atmosfere; nei primi 50÷60 km la temperatura diminuisce con la quota in modo simile a quanto avviene nella troposfera terrestre, indicando che l'andamento di temperatura in questa regione è determinato da moti convettivi; alla base delle nubi ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] verso l’esterno: si distinguono, dunque, come nelle atmosfere degli altri pianeti esterni, due strati fondamentali, la troposfera e la mesosfera, separati da una superficie di inversione termica, la tropopausa.
Le immagini fornite da Voyager II ...
Leggi Tutto
radiodiffusione
radiodiffusióne [Comp. di radio- nel signif. c e diffusione] [ELT] Trasmissione di programmi radiofonici (r. radiofonica) e televisivi (r. radiotelevisiva) effettuata da apposite stazioni [...] diretta (e quindi limitata, grosso modo, all'orizzonte dell'antenna della stazione); i saltuari fenomeni di riflessione nella troposfera o, caso più raro, nella ionosfera non sono generalm. causa di interferenze alla ricezione di altre stazioni più ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] ’ con cui si riesce a ridurre le incertezze del valore della lunghezza d’onda del segnale per effetti di atmosfera e troposfera. La misura di fase consiste nel confronto tra la fase della portante che proviene dal satellite, che, per effetto Doppler ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] . Questi, alla loro volta, sono di due specie: selettivo e diffusivo; il primo si verifica in massima nei bassi strati della troposfera, il secondo si verifica ovunque ed è tanto maggiore quanto minore è la lunghezza d'onda. Ne viene che gli strati ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] di ∼100 K, e poi aumenta nuovamente verso l’esterno. Si distinguono dunque due strati nell’atmosfera (che vengono chiamati troposfera e mesosfera) separati da una superficie di inversione termica (tropopausa). Fra la struttura delle atmosfere di G. e ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] confronto con la Terra i fenomeni di riscaldamento o raffreddamento radiativo sono più importanti e la profondità della troposfera di M. (cioè la regione dominata da scambi turbolenti) subisce forti variazioni diurne (mentre sulla Terra subisce solo ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] subisce al crescere della quota; il tasso di diminuzione varia con la temperatura, ma si può ritenere all’incirca che nella troposfera la p. si dimezzi ogni 5500 m di altezza.
Altri tipi di pressione
P. critica
P. alla quale avviene la liquefazione ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...