• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [283]
Musica [154]
Letteratura [109]
Storia [36]
Teatro [32]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Cinema [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]

BERENGUER de Palol, o de Palazol

Enciclopedia Italiana (1930)

È forse il più antico trovatore catalano in lingua provenzale (metà del sec. XII); ma non è certo chi sia il conte Jaufres, cui egli si rivolge. Era originario di Pallol presso Elno (Rossiglione). Fu - [...] dice l'antica biografia - della Catalogna, della terra del conte del Rossiglione; cavaliere povero, però destro, educato e prode in armi, e "atrovò" buone canzoni; ma non si conferma che cantasse "di Ermesinda ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PROVENZALE – BARCELLONA – CATALOGNA – TROVATORE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGUER de Palol, o de Palazol (1)
Mostra Tutti

Strandberg, Carl Vilhelm August

Enciclopedia on line

Strandberg, Carl Vilhelm August Poeta svedese (Stigtomta, Nyköping, 1818 - Stoccolma 1877). Giornalista, traduttore (Byron, libretti d'opera tra cui Il Trovatore di S. Cammarano), si fece interprete del liberalismo patriottico e scandinavista [...] con liriche e canti che risentono dell'influsso di E. Tegnér (Vilda rosor "Rose selvatiche", 1848). Nella raccolta Dikter ("Poesie", 1854-61), il tono della sua ispirazione si fa più riflessivo, con momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – STOCCOLMA – NYKÖPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strandberg, Carl Vilhelm August (1)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, II (1906-1907), pp. 283 s.; Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COSSEZEN

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSEZEN Mario Pagano Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte. Le [...] su C. provengono dalla strofa XIII, vv. 73-78, del sirventese di Peire d'Alvernha Chantarai d'aquestz trobadors, rassegna satirica di trovatori e di giullari a lui coevi: "E l dotzes, us veilletz lombartz, / que clama sos vezins coartz, / et ill eis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – POESIA LIRICA – RINASCIMENTO – TROVATORE – ALVERNIA

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Gianluigi Toja Preposizione provenzale, segnacaso del dativo, nei versi in lingua d'oc attribuiti da D. al trovatore Arnaut Daniel (Pg XXVI 141, 146, 147). ... Leggi Tutto

Ferrarino da Ferrara

Enciclopedia on line

Notaio (m. Ferrara poco dopo il 1330). Compilò un'antologia provenzale. Si conosce di lui una tenzone con il trovatore Raimon Guillem, in lode dei signori d'Este. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TROVATORE

Ara ausirez encabalitz cantars

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ara ausirez encabalitz cantars (" Ora udirete dei canti eccellenti ") Gianluigi Toja È l'incipit della canzone ‛ illustre ' del trovatore Giraut de Bornelh (v.), citata da D. per l'esemplare inizio endecasillabico [...] (VE II V 4). Così suona la lectio vulgata, ma il moderno editore della poesia, Adolf Kolsen, seguendo quella di un minore gruppo di manoscritti, l'ha mutata in Er'ausiretz enchabalir chantars (" Ora udirete ... Leggi Tutto

som

Enciclopedia Dantesca (1970)

som Voce provenzale (sostantivo maschile), che significa " sommità ", " parte più alta ". Allude al Paradiso terrestre, nelle parole che il trovatore Arnaldo Daniello pronuncia nel suo parlar materno: [...] per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146) ... Leggi Tutto

denan

Enciclopedia Dantesca (1970)

denan Gianluigi Toja Voce provenzale (avverbio), " dinnanzi ": ricorre in uno dei versi fatti pronunciare da D., nella sua lingua, al trovatore Arnaut Daniel: e vei jausen lo joi qu'esper, denan (Pg [...] XXVI 144) ... Leggi Tutto

esperar

Enciclopedia Dantesca (1970)

esperar Gianluigi Toja Verbo provenzale, " sperare ": ricorre (nella I singol. del pres. indic.) nel quinto verso in lingua materna del trovatore Arnaut Daniel: e vei jausen lo joi qu'esper, denan (Pg [...] XXVI 144) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
trovatóre¹
trovatore1 trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali