• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [283]
Musica [154]
Letteratura [109]
Storia [36]
Teatro [32]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Cinema [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]

esser

Enciclopedia Dantesca (1970)

esser Verbo provenzale, " essere ": la forma della I singol. dell'indic. pres., sui, si legge nel verso in cui il trovatore Arnaut Daniel si presenta a D., parlando nella sua lingua: Ieu sui Arnaut, [...] que plor e vau cantan (Pg XXVI 142) ... Leggi Tutto

anar

Enciclopedia Dantesca (1970)

anar Gianluigi Toja . Voce provenzale (verbo), " andare ": la forma flessionale vau (indic. pres. I singol.) ricorre nel verso in cui il trovatore Arnaut Daniel si presenta a D., parlando nella sua [...] lingua materna: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan (Pg XXVI 142) ... Leggi Tutto

aquella

Enciclopedia Dantesca (1970)

aquella Gianluigi Toja . Provenzale; pronome dimostrativo femminile, " quella ". Ricorre nel quarto endecasillabo in lingua d'oc fatto pronunciare da D. al prediletto trovatore Arnaut Daniel: Ara vos [...] prec, per aquella valor (Pg XXVI 145) ... Leggi Tutto

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Gianluigi Toja Preposizione provenzale, usata nel senso di " per ", " in nome di ", nel sesto dei versi pronunciati in lingua originale dal trovatore Arnaldo Daniello: Ara vos prec, per aquella [...] valor (Pg XXVI 145): preghiera mediata in nome di Dio, " l'eterno valore ", che guida le anime alla sommità della scala purgatoriale ... Leggi Tutto

Blacas

Enciclopedia on line

Signore di Aulps (o Aups) in Provenza (m. 1239), di famiglia imparentata con i principi del Balzo. Protesse liberalmente i trovatori e fu trovatore egli stesso. Restano di lui una canzone, sei tenzoni [...] scambiate con Peire Vidal, Peirol e altri, e tre giochi-partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE VIDAL – TROVATORE – PROVENZA – TENZONI – PEIROL

Azalais de Rocamartina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Azalais de Rocamartina Fabrizio Beggiato Moglie del visconte di Marsiglia Raimon Gaufridi Barral, vissuto nella seconda metà del XII secolo. Fu amata dal trovatore provenzale Folchetto di Marsiglia [...] (v.) che la celebrò nelle sue liriche. Bibl. - G. Favati, Le biografie trovadoriche, Bologna 1961, 176; J. Boutiére e A.H. Schutz, Les biographies des troubadours, Parigi 1964; S. Stronski, Le troubadour ... Leggi Tutto

abellir

Enciclopedia Dantesca (1970)

abellir Gianluigi Toja Verbo provenzale, che vale " piacere ": è nel primo degli otto versi pronunciati nel suo parlar materno (Pg XXVI 117) dal trovatore Arnaut Daniel: Tan m'abellis vostre cortes [...] deman (XXVI 140; cfr. v'abbella, in Pd XXVI 132). È presumibile riecheggiamento dell'incipit di una delle più note canzoni di Folchetto di Marsiglia, Tan m'abellis l'amoros pensamen, citata da D. come ... Leggi Tutto

Brusòn, Renato

Enciclopedia on line

Brusòn, Renato Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato [...] quasi tutti i ruoli di baritono, primeggiando in quelli verdiani e donizettiani. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti in carriera figura anche quello di Kanimersanger, titolo onorario dell'Opera di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – TROVATORE – SPOLETO – GRANZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusòn, Renato (1)
Mostra Tutti

STIGNANI, Ebe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STIGNANI, Ebe Cantante, mezzosoprano, nata a Napoli il 10 luglio 1907. Studiò al conservatorio di Napoli ed in quella città esordì nel 1925, al Teatro San Carlo, quale Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno [...] una calda musicalità e di un intenso vigore drammatico. Fra le più ammirate interpretazioni del suo vasto repertorio figurano quelle del Trovatore e dell'Aida di Verdi, dell'Orfeo di Gluck, della Norma di Bellini, del Lohengrin di Wagner, di Hänsel e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO TOSCANINI – MEZZOSOPRANO – BELLINI – WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

Romano, Cunizza da

Enciclopedia on line

Nata verso il 1198 da Ezzelino II da Romano e da Adelaide di Mangona, morì intorno al 1279. Ebbe tre mariti e numerosi amanti tra i quali anche il trovatore Sordello. Negli ultimi anni, pentitasi dei suoi [...] trascorsi, condusse vita di mortificazione. Dante, che forse la conobbe (dopo il 1260 Cunizza abitò a Firenze) nella sua pia vecchiaia, la pone nel Paradiso (IX, 13-66), nel terzo cielo, tra gli spiriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO II DA ROMANO – TROVATORE – FIRENZE – MANGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Cunizza da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
trovatóre¹
trovatore1 trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali