Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Ars minor di Donato. Scritta verosimilmente in Italia da un 'Ugo Faiditus/Faidicus' nel quale si è voluto riconoscere il trovatore Uc de Saint Circ, l'opera sarebbe stata richiesta da due funzionari fridericiani: "precibus Iacobi (domini Iacobi L) de ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] liriche: Ascesa e rovina della città di Mahagonny di K. Weill (1972); Così fan tutte di W.A. Mozart (1976); Il trovatore di G. Verdi (1985); La Bohème di G. Puccini (1996).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero del turismo ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] delle scritture dantesche, è Folquetus / Folco (VE II VI 6 - Pd IX 94), Folchetto di Marsiglia: qui al trovatore Folquetz del trattato è succeduto verosimilmente, nel clima ieratico del Paradiso, il vescovo Fulco, difensore della fede contro gli ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] a temi etici e politici, e che D. dovette particolarmente ammirare, anche se " gli spunti suggeriti dal nostro maggiore trovatore si sono convertiti nel clima del Purgatorio in novella poesia " (Buck). Gli è che in Sordello D. oggettivizza sé ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] genn., 9 febbr., 2, 16, 23 ag., 24 sett. 1856; La Riforma (Firenze), 2 settembre (necrol.), 3, 6, 9 sett. 1868; Il Trovatore (Milano),6 sett. 1868 (necrol.); P. Ferrari, Opere drammatiche, I,Milano 1877, pp. 8, 204; E. Panzacchi, Al Rezzo - Soliloqui ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] , 4 febbr. 1878; Giornale di Napoli, 13 ag. 1878; La Musica popolare, 7 dic. 1882, 17 dic. 1883; L’Opinione, 1° genn. 1883; Il Trovatore, 23 apr. 1885; L’Occhialetto, 3 apr. 1886, 24 apr. 1886; Il Teatro illustrato, V, n. 52, aprile 1885; VI, n. 65 ...
Leggi Tutto
fedeli d'amore
Antonio Viscardi
d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] , dalla conquista eroica della ‛ forma ' perfetta, remota dai modi comuni e consueti; dipende, cioè, dall'esigenza, che è di tutti i trovatori, di un'arte pura e raffinata, che deve innalzarsi al di sopra del volgare, del plebeo. Ed è un'esigenza che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] cultura trobadorica in Italia è del resto attestata dalla "tenzone ingiuriosa" ingaggiata intorno agli anni 1195-96 con il trovatore Peire Vidal mediante composizioni che si risolvono in sfoghi colmi di livore: il L. dileggia il suo antagonista che ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] o genti", recitativo e romanza eseguiti in Trieste nell'op. La Muta di Portici di Auber (ded. a G. Pasta), per voce, in Il Trovatore italiano, Milano, s. d., E. e P. Artaria, p. 49, n. 15. Inoltre: 12 solfeggi per vocalizzo di tenore o di soprano e 2 ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] , VI, Bern-München 1997, pp. 3563 s.; C. Marinelli, Discografia e videografia delle opere di Giuseppe Verdi. Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1998, pp. 162, 164 s., 184, 188 s.; V, Poggiali, Antonio Ghiringhelli. Una vita per la ...
Leggi Tutto
trovatore1
trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...