• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [283]
Musica [154]
Letteratura [109]
Storia [36]
Teatro [32]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Cinema [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]

FIGUEIRA, Guilhem

Enciclopedia Italiana (1932)

Trovatore provenzale, nato verso la fine del sec. XII, originario di Tolosa. La sua attività poetica, interessante per il momento storico e morale del tempo, va dal 1215 al 1245. Il F. si rifugiò in Italia [...] . Alla sua violenza rispose una trovatrice, Gormonda di Montpellier; ed egli ebbe anche occasione di tenzonare con altri trovatori contemporanei. Del F. ci restano dieci composizioni (ed. di E. Levy, Berlino 1880). Bibl.: Éméric-David, in Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO VII DI TOLOSA – INQUISIZIONE – MONTPELLIER – FEDERICO II – TROVATORE

Piètro d'Alvernia

Enciclopedia on line

Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – PROVENZALE – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro d'Alvernia (2)
Mostra Tutti

Rambaldo d'Orange

Enciclopedia on line

Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut d'Aurenga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMBAUT D'AURENGA – PROVENZALE – TROVATORE

Rambaldo di Vaqueiras

Enciclopedia on line

Rambaldo di Vaqueiras Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PROVENZALE – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rambaldo di Vaqueiras (1)
Mostra Tutti

FOIXÀ, Jofre de

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIXÀ, Jofre de Mario Casella Trovatore catalano di nobile famiglia, nato a Foixà (Gerona) ed educato a Barcellona presso i francescani, di cui vestì l'abito prima del 1267, passando più tardi (1275) [...] nell'ordine benedettino. Monaco di San Feliu de Guíxols dal 1282, fu ad Anagni (1295), presso Bonifazio VIII. Quand'era frate minore compose alcune liriche provenzali d'intonazione religiosa; ma l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – RE DI SICILIA – RAIMON VIDAL – FRANCESCANI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIXÀ, Jofre de (1)
Mostra Tutti

Giraldo da Borneill

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giraldo da Borneill Antonio Viscardi Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] dels trobadors ", essendo " meiller trobaire que negus d'aquels qu'eron estat denan ni foron apres lui ". Maestro dei trovatori: l'appellativo che già era stato attribuito al maggiore degli " antiquiores doctores ", Pietro d'Alvernia, e il giudizio è ... Leggi Tutto

UC de Saint-Circ

Enciclopedia Italiana (1937)

UC de Saint-Circ Salvatore BATTAGLIA Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] . Dalla sua biografia, che sembra scritta da lui stesso, secondo lo schema ch'egli aveva ideato e che aveva applicato alla vita di altri trovatori (da Bernard de Ventadorn a quella di Bertran de Born), risulta ch'era "giullare", salito al grado di ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Cabestanh

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh Nicola Zingarelli Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] sue composizioni ci son pervenute non più di nove canzoni, qualcuna di contrastata attribuzione: generalmente facili e belle per gentilezza e garbo, due eccellono per originalità; quella che comincia Ar ... Leggi Tutto

GIRALDO di Borneill

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRALDO di Borneill (Giraut o Guiraut) Nicola Zingarelli Trovatore provenzale, vissuto nella seconda metà del sec. XII e nei primi anni del seguente. Nacque in Essidueil (Périgord), di umile condizione; [...] il principe di Antiochia Boemondo III. Ebbe relazione con sovrani di Castiglia e Aragona, oltre a Riccardo; fu amico del principe trovatore Rambaldo di Orange e ne pianse la morte nel 1174; forse passò anche in corti piemontesi. Dante non accettava l ... Leggi Tutto

Bertram dal Bornio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertram dal Bornio (Bertrans de Born) Antonio Viscardi Trovatore, signore di Altaforte; la sua famiglia prende il nome da Born, nel territorio di confine tra il Périgord e il Limosino. Nato prima del [...] 1140, muore monaco nell'abbazia cisterciense di Dalon prima del 1215. In VE II II 9 D. lo ricorda come " poeta delle armi ", essendo, appunto, la armorum probitas (e probitas va interpretata, secondo le ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO D'INGHILTERRA – FILIPPO II AUGUSTO – ARNALDO DANIELLO – CINO DA PISTOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
trovatóre¹
trovatore1 trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali