• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [283]
Musica [154]
Letteratura [109]
Storia [36]
Teatro [32]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Cinema [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]

RICHART de BERBEZILL

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHART de BERBEZILL (anche Rigaut de Barbezieux) Salvatore Battaglia Trovatore provenzale, originario della Saintonge, vissuto nella seconda metà del sec. XII e nei primi anni del successivo. Dalle [...] smaga allo specchio, ecc.). In tal modo R. de B. individuava e isolava una degli elementi più tipici dell'ispirazione trovatorica, con una leggerezza di tocco e una semplicità espressiva che gli valse singolare fortuna fra gli epigoni (fra i tanti, l ... Leggi Tutto

Monge de Montaudon

Enciclopedia on line

Monge de Montaudon Soprannome ("il monaco di Montaudon") con cui è più conosciuto il trovatore Peire de Vic (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE DE VIC – TROVATORE

escalina

Enciclopedia Dantesca (1970)

escalina Gianluigi Toja Provenzalismo, " scala ": ricorre nel settimo verso del discorso del trovatore Arnaut Daniel, que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146); non è testimoniato dai lessici, [...] nei quali si trova ‛ escala ', ‛ escalier ', ‛ escalo '. È perciò, molto probabilmente, creazione di D. per ragioni di rima. La scala qui indicata è quella delle sette cornici del Purgatorio, al termine ... Leggi Tutto

dolor

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolor Gianluigi Toja Voce provenzale (sostantivo), " dolore ": il vocabolo chiude il discorso del trovatore Arnaut Daniel: sovenha vos a temps de ma dolor! (Pg XXVI 147), riportando l'attenzione di [...] D. sullo stato presente della dura penitenza dei lussuriosi ... Leggi Tutto

Nuls hom non pot complir adrechamen

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nuls hom non pot complir adrechamen Fabrizio Beggiato Incipit di una canzone del trovatore provenzale Aimeric de Belonoi (v.), citato in VE II VI 6, XII 3. La prima citazione è dovuta al valore di costrutto [...] eccellente da D. attribuito alla struttura di questa canzone di .tono sentenzioso e colto nonché, forse, alla presenza di spunti dottrinali, caratteristici della lirica provenzale più tarda, probabilmente ... Leggi Tutto

ni

Enciclopedia Dantesca (1970)

ni Congiunzione coordinata negativa provenzale (no ... ni), " né ": si legge nei versi pronunciati dal trovatore Arnaldo Daniello: ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI 141). ... Leggi Tutto

voler

Enciclopedia Dantesca (1970)

voler Gianluigi Toja Verbo provenzale, " volere ": nel secondo verso, scritto nella lingua materna del trovatore Arnaldo Daniello, ricorre voill, I singol. indic. pres.: qu'ieu no me puesc ni voill [...] a vos cobrire (Pg XXVI 141); in variante di codici pur buoni vuelh o vueill (cfr. Petrocchi, ad l.) ... Leggi Tutto

folor

Enciclopedia Dantesca (1970)

folor Gianluigi Toja Sostantivo femminile provenzale, " follia ": chiude il quarto dei versi occitanici del trovatore Arnaut Daniel: consiros vei la passada folor (Pg XXVI 143). Il termine, vulgato [...] con accezione amorosa nella lirica trobadorica (l'amore che porta alla follia), è qui trasferito in chiave etica, significando riprovazione della passata esperienza amorosa con lucida coscienza della sua ... Leggi Tutto

Si com l'arbres que per sobrecargar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Si com l'arbres que per sobrecargar Fabrizio Beggiato Incipit di una canzone del trovatore provenzale Aimeric de Peguilhan (v.), citato in VE II VI 6, fra gli esempi di canzoni di costrutto eccellente. [...] L'eleganza della struttura, impostata sul felice sviluppo delle figure retoriche, e l'omogeneità dello schema metrico, cinque strofe ciascuna di otto endecasillabi (cfr. la teoria esposta da D. in VE II ... Leggi Tutto

ma

Enciclopedia Dantesca (1970)

ma È la forma atona del pronome provenzale femminile, " mia "; ricorre nei versi recitati dal trovatore Arnaut Daniel: sovenha vos a temps de ma dolor! (Pg XXVI 147). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
trovatóre¹
trovatore1 trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali