FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] esordì sulle scene del teatro dei Ravvivati di Pisa il 27 febbr. 1858, affrontando con enorme successo il ruolo di Leonora nel Trovatore di G. Verdi accanto a G. Colucci; nel marzo dello stesso anno, sempre a Pisa, cantò ne La figlia del reggimento e ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Cieca nella Gioconda di A. Ponchielli con Pertile, tornò in Italia nel 1930 debuttando al teatro Regio di Parma in Azucena nel Trovatore di G. Verdi, sempre con Pertile, e nel 1931 fu Ulrica nel Ballo in maschera, sempre di Verdi, al S. Carlo di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] trionfare nel repertorio verdiano, come testimonia la stagione 1853-54 al teatro Carlo Felice di Genova, dove riscosse entusiastici consensi ne Il trovatore e in Rigoletto.
Il 26 dic. 1855 il G. debuttò al teatro alla Scala di Milano ne L'ebreo di G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] ne La Gioconda con Gina Cigna e nella Tosca al Politeama di Genova, quindi nel 1942, sempre a Genova, al teatro Paganini, ne Il trovatore e al teatro Carlo Felice ne La fanciulla del West. Nel novembre 1942, al teatro dell'Opera di Roma, fu tra gli ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] impegnative del repertorio. Il 17 gennaio debuttava ne La forza del destino di G. Verdi e l'11 febbr. andava in scena Il trovatore dove la E. fu una memorabile Azucena, accanto, tra gli altri, a M. Caniglia e a G. Lauri Volpi.
Dai tempi di Gabriella ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] occasionalmente nella direzione d’orchestra, dirigendo il Ruy Blas di Filippo Marchetti al teatro di Treviglio e Rigoletto e Il trovatore a Ovada (Alessandria). Negli anni 1906-07 fu a Vienna per un perfezionamento pianistico con Ignaz Brüll, a quell ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] 233, 264 s.; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice di Genova, Genova 1981, p. 73; J. Budden, Le opere di Verdi. Dal Trovatore alla Forza del destino, II, Torino 1986, p. 389; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] su libretto di A. Lanari che fu dato il 9 marzo 1852 al teatro Grande di Trieste.
"Il Trovatore... ha ottenuto un bel successo nonostante che si trattasse di una sera di gala con illuminazione per la presenza dell'Imperatore giacché saprete che ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] e poi replicata trionfalmente alla Scala nel 1943 sotto la direzione di Marinuzzi. Questi la dirigerà quindi in Rigoletto e nel Trovatore, accanto a Lauri Volpi, suo partner anche in Wally di A. Catalani (27 marzo 1943), che in questa occasione vorrà ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] Aimeric de Peguilhan, in Mem. della R. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, VI (1911-12), p. 77; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 51-56, 216-44 (testi con traduzione); A. Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, I, Paris 1934 ...
Leggi Tutto
trovatore1
trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...