CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] un’unione di fatto che i media americani avrebbero potuto giudicare inopportuna. Il debutto avvenne il 27 gennaio 1961 con il Trovatore; il 24 febbraio Corelli fu protagonista di una nuova edizione della Turandot, con la regia di Cecil B. De Mille ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] Impressione dal vero. In seguito partecipò a varie mostre al Circolo degli artisti di Firenze con olii e acquerelli quali Il trovatore, Di sera, Studio di sole, Alla porta di S. Frediano. Eseguì anche alcuni ritratti come quello dello scultore Tesi e ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2765; C. Marinelli, Discografia e Videografia delle opere di Giuseppe Verdi, III, Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1999, pp. 62, 72, 163, 185; E. Giudici, L’opera in cd e in video, Milano 20073 ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] un decennio e vi ritornò solo con A. Toscanini (La regina di Saba di K. Goldmark e L'elisir d'amore nel 1901, Il trovatore nel 1902, La dannazione di Faust, Luisa Miller e Un ballo in maschera di Verdi nel 1903). Alla Scala partecipò anche alla prima ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] si era guadagnata un posto di rilievo negli ambienti politici genovesi: suo nonno era infatti il celebre Luchetto Gattilusio - trovatore e mercante nonché ambasciatore alla corte di Bonifacio VIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, mentre suo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] successo, l'esigente pubblico del teatro Regio di Parma, ove apparve tra il 1947 e il 1951 in Un ballo in maschera, Il trovatore e, per la prima volta, La battaglia di Legnano di Verdi (ottobre 1951), oltre a Madama Butterfly, accanto a E. Bastianini ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] lirica invernale del 1914-15 divenne maestro, sostituto al teatro Costanzi di Roma, dove debuttò come direttore ne Il Trovatore il 4 apr. 1917 e dove rimase fino al 1919, facendosi notare nel frattempo dal pubblico aristocratico della capitale ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] . 1852. Il successo fu immediato e il C. venne scritturato negli anni successivi a Spoleto (Maria di Rohan di Donizetti), Lanciano (Trovatore e Rigoletto di Verdi, Esmeralda di V. Battista e Don Checco di N. De Giosa), Orvieto (I masnadieri di Verdi ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] Elena da Feltre di S. Mercadante, Beatrice diTenda di Bellini (nel 1844); in Marco Visconti di C. Petrella (nel 1854); nel Trovatore di Verdi, in Ines de Mendoza di A. Chiaromonte e nel Rigoletto di Verdi nel 1855.
Nell'aprile 1844 venne scritturato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] di Torino in Un ballo in maschera di Verdi e, nel gennaio 1861, vi proseguì la stagione invernale con La favorita e Il trovatore. Nel 1863 fu presente alla Scala con Rienzi di A. Peri (prima assoluta, 26 dic. 1862), quindi, nel gennaio-marzo, con l ...
Leggi Tutto
trovatore1
trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...