Trovatore provenzale (1169-1234), e anche protettore di trovatori. Sono pervenute di lui tre tenzoni, tre sirventesi (dei quali uno contro Riccardo Cuor di Leone e due di carattere umoristico contro alcuni [...] giullari), tre cobbole sparse, delle quali due contro il vescovo di Clermont ...
Leggi Tutto
Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º). Fu governatore delle terre di Sousa dal 1253 al 1277, poi della "comarca" di Riba-Minho sino al 1280. Scrisse liriche "de amor", "de escarnho", "de amigo" e si [...] distinse per il tono vivacemente popolaresco dei suoi versi ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale limosino (m. 1220 circa). Visse anche in Lombardia, e seguì Bonifacio di Monferrato nella IV crociata (1202). Tra le sue composizioni (più di sessanta, tra cui una in lingua d'oil) [...] emerge il planh per Riccardo Cuor di Leone (1199) ...
Leggi Tutto
Trovatore e grammatico provenzale, appartenente al Consistori tolosano (sec. 14º); restano di lui una decina di liriche amorose o morali, un Compendi della dottrina poetica di Guillem Molinier e una Glosa [...] in versi al Doctrinal de trobar di Raimon de Cornet ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (prima metà del 14º sec.), vincitore, con un'elaborata canzone alla Vergine, del primo premio nel primo concorso poetico dei giochi florali di Tolosa (1324); ha lasciato altresì un [...] romanzo d'avventure, Guilhem de la Barra (terminato nel 1318) ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale, di professione giullare, vissuto nei primi del sec. 13º, nativo di Saint-Donat-en-Viennois (Valence). Percorse l'alta Italia sino a Ravenna. Abbiamo di lui una canzone, un serventese, [...] tre discordi, due giochi partiti, alcune cobbole satiriche ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale, nativo di Tolosa, di famiglia originaria di Peguilhan; svolse la sua attività fra il 1195 e il 1230 circa. Restano di lui circa quaranta canzoni, che piacquero a Dante e al Petrarca, [...] giochi-partiti, serventesi, quattro compianti ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale della seconda metà del sec. 12º, nato a Mareuil-sur-Belle, nella Dordogna. Si conoscono di lui poco più di trenta poesie, per la maggior parte canzoni amorose, due ensenhamenz e cinque [...] epistole d'amore in versi ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (n. Lesparre, Gironda, fine sec. 12º). Cantò una dama di nome Gentils de Rius. Restano di lui una dozzina di canzoni, un discordo, un gioco-partito con Arnaut Catalan, un canto alla [...] Vergine, un serventese enumerativo ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale, originario di Tolosa, vissuto a lungo in Italia. Dei suoi componimenti, canzoni d'amore, di crociata e sirventesi politici, il più notevole è il violentissimo sirventese contro il [...] papato, scritto tra il 1226 e il 1229 ...
Leggi Tutto
trovatore1
trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...