• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [283]
Musica [154]
Letteratura [109]
Storia [36]
Teatro [32]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Cinema [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]

CORTICELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Gaetano Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] L'illusione, Il canto, L'amoroso rimprovero, La preghiera, La scusa, Il mazzetto di fiori, La rondinella, La rosa, Il trovatore), tre Fantasie per pianoforte e clarinetto su motivi del Guglielmo Tell di Rossini, della Norma di Bellini e della Muta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRIOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Pietro Francesca Seller Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] Lu ciuccio de Cola del 1859. Sono, inoltre, da ricordare I maccheroni del 1850 su testo di Del Preite e Lu trovatore su versi di Raffaele Santelia (composto intorno al 1855), che descrive il fanatismo causato nei ceti popolari dalla messinscena dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Augusto Dante Marini Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] alle iniziative che si susseguirono in Roma: in seguito a una dimostrazione avvenuta al teatro Apollo durante la rappresentazione del Trovatore di G. Verdi, il 15 genn. 1861 fu interrogato e precettato a non frequentare più i teatri durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABIA Antonio Rostagno Famiglia di cantanti italiane. Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] , viene completato da alcuni dei titoli più frequenti e fortunati della sua carriera: Il re di Lahore di J. Massenet; Il trovatore, La traviata, Un ballo in maschera, Aida e Otello di Verdi; Fedora di U. Giordano; ManonLescaut e Tosca di Puccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABÒ, Savino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Savino Francesca Franco Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani. Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] distrutti a causa della guerra nell'agosto 1943 insieme con lo studio dell'artista in via Pasubio. Seguirono le scenografie del Trovatore di Verdi (1943) e della Madama Butterfly di Puccini (1944); i figurini per l'Arlecchino di F. Busoni (1943-44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Luisa Miller (Bologna, Teatro Comunale, autunno 1850, insieme con Macbeth)e di altre opere verdiane, come Ernani, Nabucco, Il Trovatore.Nel 1851, dopo i trionfi riscossi nei teatri di Vienna, Barcellona e Madrid, la B. ottenne uguali successi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Achille, detto De Bassini

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis) Enrico Carone Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] Napoli e nelle stesse stagioni 1850-1851, il B. eseguì ancora altre opere: Caterina di Clèves di F. Chiaromonte, Stradella, trovatore del 1300 di V. Moscuzza e Il Coscritto di M. Asipa. Ormai noto in tutto il mondo, partecipò alla stagione operistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI – GIUSTINIANO – VALLOMBROSA

CESARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Pietro Alberto Iesuè Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] lirici per diversi anni consecutivi, nell'ottobre 1887 allestì Carmen e, nel 1888, Ernani,Un ballo in maschera (gennaio), Trovatore (febbraio), Carmosina di João Gomes (maggio), Francesca da Rimini di A. Cagnoni (novembre). In quel periodo dirigeva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] I due Foscari (3 nov. 1844) e La battaglia di Legnano (27 genn. 1849), e per il teatro Apollo (l'antico Tordinona), Il Trovatore (19 genn. 1853) e Un ballo in maschera (17 febbr. 1859). L'11 giugno 1850 l'A. ebbe la decorazione cavalleresca Piana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Bernardo Cristina Ciccaglione Badii Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] ricordano le seguenti, conservate presso la Biblioteca del Conservatorio "G. Verdi" di Milano: Impressioni dell'opera Il trovatore..., trascritte e variate per violino e pianoforte, dedicate al suo allievo Luigi Arditi; Fiori dell'opera di Donizetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
trovatóre¹
trovatore1 trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali