PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di Agen, in Francia). Altri manoscritti della mirabile biblioteca di Petrarca adornano plutei di tutto il mondo, da Firenze a Troyes, da New York a Berlino. La loro diffusione, e quella ancor più capillare delle sue opere, testimoniano la solidità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] accerchiamento di Parigi lo Schlieffen destinava 6 corpi di Ersatz, riservando 7 corpi d'armata per agire contro la fronte Auxerre-Troyes contro il fianco o il tergo dei Francesi, in modo da ricacciarli contro la Mosella o contro il Giura.
Condizione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] patria da Agricola, spinse papa Celestino I a inviarvi in missione i santi vescovi Germano di Auxerre e Lupo di Troyes, così come in Irlanda il vescovo Palladio. Ma l'evangelizzazione nella Gran Bretagna poté appena sfiorare la popolazione indigena ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] VI. E la serie continua così negli eleganti cofanetti rappresentanti soggetti antichi o profani (cofanetti di Veroli e di Troyes, sec. X), o in quei bei dittici rappresentanti figure imperiali (dittico di Romano e d'Eudossia nel Gabinetto delle ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] secolo in Europa un ristagno. Fabbriche di fustagno si segnalarono a Rouen nel 1534, a Lione nel 1580, a Troyes nel 1581. Nel 1585, sembra che operai fiamminghi emigrati da Anversa abbiano introdotto la filatura e tessitura in Inghilterra. Comunque ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] regno dei Paesi Bassi. Inoltre Guglielmo I in cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattato di Troyes). Non era ancora costituito il nuovo stato quando si ebbe l'invasione francese che finì con la battaglia di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] col binomio Panzer-Stukas, assicurò ai Tedeschi una marcia senza ostacoli da Reims (pei Épernay, Vitry, Saint Dizier, Sens, Troyes, Chaumont, Neuf-Château, Nevers) fino a Besançon. Tutta la Maginot era stata presa a rovescio, marciando lungo l ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] grande e sfortunato di quattro Giri d'Italia. Lo attende un destino tragico: il 20 dicembre 1917 perde la vita a Troyes dopo un grave incidente d'auto durante una missione sul fronte delle Ardenne a Vouziers nel corso della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nell'arte sasanide e l'interpretazione di due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 1-48; A. Peroni, Oreficerie e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] centrale. Agenzie e agenti, relazioni d'affari e giro di capitali hanno a Lione, a Marsiglia, a Norimberga, ad Augusta, a Troyes, a Bruges, a Parigi, a Barcellona, a Londra, altrove. Si forma una vera aristocrazia, che è denaro e intelligenza insieme ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...