BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] insieme con i fratelli Guglielmo e Andrea, quando consente a una permuta effettuata dal padre con l'abbazia di St-Loup di Troyes, nacque probabilmente verso il 1165, dato che nei documenti di Erardo II degli anni tra il 1177 e il 1184 è ricordato ...
Leggi Tutto
LARIVEY, Pierre de
Natale Addamiano
Autore drammatico e traduttore francese, di famiglia fiorentina, Giunti, stabilitasi, non si sa quando, a Troyes, dove egli nacque verso il 1540; morì dopo il 1611. [...] Poco si sa della sua vita: nel 1605 era canonico a Troyes.
Nel 1579 pubblicava la traduzione di sei commedie italiane (Le laquais, dal Ragazzo di L. Dolce; La veuve, dalla Vedova di N. Bonaparte; Les Esprits, dall'Aridosia di Lorenzino de' Medici; Le ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] (50 ab. per km2). Prevalgono le abitazioni sparse.
I centri maggiori della C. sono situati o lungo le valli, come Sens, Troyes, Arcis-sur-Aube, Châlons-en-C., o lungo i piedi della côte, come Montereau, Ay, Épernay e Reims. Via di accesso naturale ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, nato a Delle (territorio di Belfort) il 16 maggio 1883. Sacerdote nel 1909, fu nominato vescovo di Troyes nel 1927, poi arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935), infine di Parigi (1949). [...] Il 12 gennaio 1953 fu creato cardinale del titolo di S. Maria della Pace. Preoccupato, come il suo predecessore sulla cattedra di Parigi, il card. Suhard, della sempre più vasta scristianizzazione delle ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 giugno 1793 a Soghières (Saugern) nel cantone di Berna; morì il 7 ottobre 1875 a Troyes. Entrò fra le visitandine di Friburgo in Svizzera; nel 1826 fu mandata superiora a Troyes, poi nei monasteri [...] di Parigi e di Metz, e nel 1844 di nuovo a Troyes. Piena d'ammirazione per S. Francesco di Sales, ne studiò a fondo gli scritti e fondò le due congregazioni delle oblate (1868) e degli oblati (1874) di S. Francesco di Sales.
Bibl.: Negli Analecta ...
Leggi Tutto
troy
troy 〈tròi〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. probab. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città] [...] [MTR] Sistema di unità di misura della massa in uso nel Regno Unito, negli SUA e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il grano (t. grain) di circa 64.8 mg e le ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] di Rashī", che ancora si mostra presso la sinagoga di Worms, è una costruzione del sec. XVII. Tornato poi a Troyes, in età di circa venticinque anni, fondò colà a sua volta un'accademia. Questa, che acquistò subito un'importanza considerevole ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1401 - Bermondsey 1437) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera; sposò (1420) Enrico V, divenuto, dopo il trattato di Troyes, reggente di Francia con diritto di successione a Carlo [...] VI. Tornata in Inghilterra alla morte del marito (1422, pochi mesi dopo la nascita del futuro Enrico VI), ebbe una segreta relazione con un gentiluomo gallese, Owen Tudor (dei quattro figli, il maggiore, ...
Leggi Tutto
Prelato (Avignone 1747 - Parigi 1825). Riuscito a sfuggire alla Rivoluzione, nel 1805 ebbe un canonicato nella cattedrale di Versailles e nel 1808 divenne vescovo di Troyes. Come tale, al concilio di Parigi [...] riunito da Napoleone (1811) per decidere dell'istituzione dei vescovi senza l'intervento papale, fu tra i più indocili e fu imprigionato. Arcivescovo di Vienne (1817), fu nominato nel 1822 pari di Francia ...
Leggi Tutto
RAOUL de Houdenc
Poeta francese, la cui attività si svolse nella prima metà del secolo XIII. Egli è fra i primi e migliori continuatori di Chrétien de Troyes, di cui riprende la maniera cortese e cavalleresca [...] che mette a prova l'eroe Méraugis e la sua amata Sidoine riecheggia il tema di Erec et Énide di Chrétien de Troyes; ma R. de H. si abbandona con maggiore ingenuità alla rêverie degl'incantesimi, dei soggiorni misteriosi (si vedano, fra l'altro, gli ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...