• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [148]
Storia [84]
Arti visive [89]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [23]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Geografia [14]

RICCARDO Francescano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO Francescano Livario Oliger Francese d'origine, ebbe notorietà negli anni 1428-29, per la parte che prese nei fatti di S. Giovanna d'Arco. Verso la fine del 1428 egli predicava a Troyes e a [...] Chalonssur-Marne e dal 16 aprile al 10 maggio 1429 a Parigi, facendo propaganda, poco meno che velata da figure retoriche, per Carlo VII di Francia. Preso di mira dagl'Inglesi allora padroni della capitale, ... Leggi Tutto

MOFFA GRIBALDI di Lisio, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOFFA GRIBALDI di Lisio, Guglielmo Francesco Lemmi Patriota e uomo politico, nato a Bra il 19 dicembre 1791, morto a Torino il 23 dicembre 1877. Dal 1809 servì nell'esercito francese e, ferito a Troyes [...] (22 gennaio 1814), fu prigioniero in Ungheria. Ammesso poi (28 dicembre 1814) nell'esercito sardo come sottotenente dei cavalleggieri, fece la campagna di Grenoble (1815). Era capitano nel 1821 quando, ... Leggi Tutto

YA‛QŌB TĀM

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŌB TĀM (Ya‛qōb b. Mē'īr, detto Rabbēnū Tām, "il nostro maestro perfetto", con allusione a Genesi, 25, 27) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Ramerupt (Francia) verso il 1100, morto a Troyes il [...] 9 giugno 1171. Fu la più alta autorità talmudica dell'età sua. I sinodi rabbinici del tempo erano da lui presieduti, e le loro decisioni vanno di solito col suo nome. I dotti ebrei delle più varie parti ... Leggi Tutto

RENAUT de Beaujeu

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAUT de Beaujeu Poeta francese, autore del romanzo cavalleresco Le Bel Inconnu (scritto al principio del sec. XIII), che è tra i migliori poemi del ciclo arturiano quale s'era venuto evolvendo dopo [...] Chrétien de Troyes. L'eroe, che non ha nome perché non ha nessun ricordo della sua fanciullezza, muove anch'egli dalla corte di Artù; per acquistare gloria si mette all'avventura al servizio e in difesa della figlia del re di Galles; nell' ... Leggi Tutto

Isabèlla di Baviera regina di Francia

Enciclopedia on line

Isabèlla di Baviera regina di Francia Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re di Francia Carlo VI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, in gran parte, il trattato [...] di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo dalla successione e dava la corona di Francia al re d'Inghilterra, Enrico V, cui aveva dato in sposa la figlia Caterina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO V – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla di Baviera regina di Francia (2)
Mostra Tutti

Pietro Mangiadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Mangiadore Nicolò Mineo Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] nella prima metà del secolo, fu sacerdote e quindi, dal 1147 al 1164 (come pare), decano della cattedrale della stessa Troyes. Passato a Parigi, fu cancelliere della città dal 1164 al 1179 ed ebbe pertanto l'incombenza di vigilare sull'insegnamento ... Leggi Tutto

Bernardo di Ventadorn

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (seconda metà del sec. 12º), cognominato dal castello di Ventadorn nella Corrèze, dove avrebbe avuto i natali. Frequentò, intorno al 1170, la corte letteraria d'Eleonora d'Aquitania, [...] e fu in rapporti con il romanziere francese Chrétien de Troyes. Restano di lui poco più di quaranta poesie, quasi tutte canzoni d'amore, che lo definiscono fra i massimi rappresentanti della lirica trobadorica, maestro del trobar leu, ossia d'un modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – CHRÉTIEN DE TROYES – TROVATORE – CORRÈZE

Parsifal

Enciclopedia on line

Parsifal (ant. alto-ted. Parzival; fr. Perceval) Personaggio leggendario, discendente di Titurel e padre di Lohengrin, le sue gesta furono argomento di numerosi poemi. Tra le elaborazioni più famose è il Perceval [...] ou li conte dou Graal di Chrétien de Troyes. A esso si ricollega almeno in parte il Parzival di Wolfram von Eschenbach, una delle maggiori opere dell’epica cortese germanica (1200-10). Il poema, di quasi 25.000 versi, racconta la storia di Parsifal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CHRÉTIEN DE TROYES – PARZIVAL – RE ARTÙ – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsifal (1)
Mostra Tutti

ULRICO von dem Türlin

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO von dem Türlin Bruno VIGNOLA Poeta epico tedesco, vissuto nella seconda metà del sec. XIII in Carinzia, il primo che abbia trattato, nei paesi austriaci, il romanzo brettone. Attenendosi, secondo [...] quanto egli afferma, ad un poema di Chrétien de Troyes, ma in realtà costruendo la sua storia con motivi e reminiscenze d'ogni sorta e con elementi di sua invenzione, egli compose una Krone o Corona (delle avventure), intrecciata con motivi tolti dal ... Leggi Tutto

Warwick

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare inglese (Salwarp, Worcestershire, 1382 - Rouen 1439). Prese parte alla battaglia di Shrewsbury (1403) e alla guerra gallese. Ambasciatore in Francia (1413), partecipò al Concilio [...] di Costanza (1414). Poi (1414) ebbe il comando di Calais e (1418) negoziò il trattato di Troyes. Enrico V, morente, gli affidò l'educazione dell'erede Enrico VI. Alla maggiore età del suo pupillo (1437) divenne governatore della Normandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – SHREWSBURY – ENRICO VI – ENRICO V – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali