GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , è asperrima: le forze paracadutiste e aviotrasportate tedesche si vedono infliggere gravissime perdite (di dotate di circa 50.000 veicoli da combattimento (carri armati e trasporti truppa armati e corazzati, per l'impiego su ogni terreno), la cui ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] mobile a sostegno di unità corazzate e di forze aviotrasportate. Ciò contribuì grandemente ai primi successi delle armi coloniale. L'uso di armi da fuoco da parte di truppe britanniche contro una folla di dimostranti indiani ad Amritsar in India ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] chimiche sono quelle il cui scopo è incapacitare truppe, o colpire popolazioni civili, mediante la diffusione di non ancora utilizzabili come testate per missili, ma presumibilmente aviotrasportabili.
Il negoziato è tuttora in corso, nel contesto ...
Leggi Tutto
paracadutista
s. m. e f. [der. di paracadute] (pl. m. -i). – Persona addestrata, e ufficialmente abilitata, a lanciarsi col paracadute per scopi militari o come attività sportiva: una gara, un’esibizione di paracadutisti; seguire un corso...
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...