L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] "uffici di ministero", vale a dire un insieme di cariche ausiliarie, il cui numero agli inizi del XV secolo è difficilmente belliche con mansioni di rilievo nell'organizzazione delle truppe e nella gestione della campagna militare, che registrò ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] delle ferrovie ebbe una ragione militare - il rapido spostamento di truppe da una zona all'altra del paese - anche se ufficialmente , sinora, che anche associazioni private possono agire come ausiliarie dello Stato. In Italia un esempio vistoso è dato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di armamenti hanno riguardato non le armi, ma le attrezzature ausiliarie. Il radar fu una grande innovazione e, sebbene non coloniale. L'uso di armi da fuoco da parte di truppe britanniche contro una folla di dimostranti indiani ad Amritsar in India ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] in carica soltanto una settimana, in quanto le truppe pontificie, riorganizzatesi, riuscirono a riconquistare la città 1893 la "Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie" e nel 1894 aveva redatto Il programma dei cattolici ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] conquista di una città, in cui cavalieri e truppe prendono d'assalto una fortezza circondata da mura turrite . 7°, si ebbe l'intervento di navette volanti e trame ausiliarie, quando si vollero ottenere effetti particolari di volume, di ombreggiature ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Adamo da Cremona, dopo l'epidemia devastante insorta tra le truppe imperiali destinate alla crociata del 1227, fissa regole precise fino al sec. XI-XII, erano considerate scienze ausiliarie minori.
La chirurgia riveste in generale nel Medioevo un ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] città: citato a dimostrazione della pericolosità delle milizie «ausiliarie». Del resto, sul tema delle milizie mercenarie, nonché quale differenza intercorra tra eserciti ‘barbari’ e truppe costituite da «coloro che sono stati allevati nella cultura ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] pur convalescente, partì da Bologna in lettiga insieme con le sue truppe: «vederò, si averò sì grossi li coglioni come ha il l’uso delle armi ausiliarie adducendo l’«esemplo fresco» (Principe xiii 3) di G.: «Le arme ausiliarie, che sono l’altre ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] le linee maestre di una storiografia fondata sulle discipline ausiliarie, sullo studio diretto delle fonti, sulla più recente diplomaticum originato dall'occupazione di Comacchio da parte delle truppe di Giuseppe I. Di esso erano protagonisti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] essi pure stipendiati e privi di proprie compagnie, quelle truppe vanno a formare una vera e propria milizia “nazionale superficie al tiro delle bombarde e si muniscono di protezioni ausiliarie e strutture atte a ospitare le artiglierie da difesa.
...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...