Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] la croce rossa contrastava con le convinzioni religiose delle sue truppe e di conseguenza adottò, come segno distintivo, la mezzaluna Croce Rossa svolgono le loro attività umanitarie come ausiliarie dei poteri pubblici e sono sottoposte alle leggi in ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] di piccole formazioni. La g. è conosciuta e praticata sin dall’antichità. In talune circostanze ha svolto funzioni ausiliarie rispetto alle operazioni convenzionali condotte da forze regolari. In altre, quando uno Stato, o comunque una delle parti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] circa 20.000 persone, oltre quelle occupate nelle industrie ausiliarie, e arma una flottiglia di circa 4900 battelli (di con l'Editto Eterno accettava la pacificazione e ritirava le truppe spagnole dal paese. Ma Guglielmo d'Orange, intuito il suo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Forza bilanciata: ufficiali 7650 (4150 britannici, 3500 indiani), truppa 222.000 (166.000 indiani; 56.000 britannici). L considerati complessivamente Vedāṇga "Membra del Veda" o "Scienza ausiliaria del Veda", la cui data di elaborazione può esser ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] - costituiti in origine da provinciali e stranieri - non differirono più sostanzialmente dalle legioni. Distinte dalle truppe regolari e ausiliarie erano le coorti pretorie o corpi personali dell'imperatore, concentrate a Roma o là dove esistessero ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] l'autorità egiziana è poco sentita, giacché è rafforzata da poche truppe e i suoi rappresentanti sono in parte fiacchi e in parte Mesopotamia e dall'Asienkorps (tre battaglioni tedeschi più armi ausiliarie) giunto in Palestina tra la fine del '17 e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] La difesa e l'attacco al traffico e l'occupazione del territorio nemico con lo sbarco di truppe, che rimangono come compiti ausiliarî nella prima fase missilistica delle ostilità, diventano compiti principali quando, esaurita la fase missilistica, la ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] (15 agosto 1925) e per la disciplina delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie (23 giugno 1927) nonché per l' quali gl'interessi generali richiedono provvedimenti così per le truppe come per la popolazione metropolitana e per quella indigena ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] armamenti, la NATO ha già in linea carri armati e trasporti truppa fra i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna operazioni anfibie; 2 navi rifornitrici di squadra; 93 navi ausiliarie. Appartengono alla marina anche aerei tipo Harrier II AV ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] lungo famosi nell'arco e nella frombola: Cretesi, Rodiesi, Baleari, Liguri. Anche queste truppe assoldate, come i contingenti mandati da popoli amici, si dissero auxilia (v. ausiliarî) e s'ebbe sempre cura che il loro numero, vario secondo i bisogni ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...