Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] che avessero almeno rivestito la pretura. Procuratori equestri erano stati scelti da Augusto solo per le aree ove fossero truppeausiliarie (coorti e ale), il cui comando faceva parte dell’addestramento equestre, e un prefetto equestre era inviato in ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] pathos risuona nella scena della decapitazione di Germani che curvano la testa dinanzi agli esecutori, che sono barbari delle truppeausiliarie, e nella scena di Sarmati disarmati gettati in un baratro e finiti a colpi di lancia da soldati romani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] territorio tra le diverse entità già strutturate nell’ambito della comunità veneta, alla militanza indigena nelle truppeausiliarie e alla progressiva assimilazione nella civitas romana. Non meno importanti furono gli interventi di urbanizzazione di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] legioni, organizzandole in dieci coorti, ciascuna formata da sei centurie di 80 uomini. La cavalleria e le truppeausiliarie furono tolte alle coorti e raggruppate in coorti indipendenti, che venivano assegnate alle legioni a seconda della necessità ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] in questa struttura. Il primo riguarda la sua stessa composizione: gradualmente e a differenza dalle prime fasi, le truppeausiliarie e barbariche diventano una componente più numerosa di quella romana (v. Montesquieu, 1734; tr. it., p. 156). Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] l'intervento del duca Cosimo I de' Medici.
Il 10 novembre Paolo III morì. Il F. fu nominato comandante delle truppeausiliarie pontificie per il periodo di sede vacante.
Il lunghissimo conclave che si aprì fu profondamente condizionato dall'affare di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] anche manufatti primitivi, quasi caricaturali. All’arte militare vanno similmente ascritte stele funerarie di soldati appartenenti alle truppeausiliarie del I sec. d.C., rinvenute soprattutto nel Norico meridionale. Sono ugualmente da escludere dall ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] Reno e Coblenza (Vinxtbach) viene dislocata lungo il corso del fiume una serie di castra legionari, di castella per le truppeausiliarie e di castella minori. Finora non sono note torri di guardia. A partire dall'età augustea il sistema del l. viene ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e moderne dette castellum e castle, Kastell, Kasteel, dove si sa non essere mai state dislocate che truppeausiliarie. Nonostante evidenti sinonimie e oscillazioni dei termini con cui gli antichi indicarono certi apprestamenti militari, forse i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] percorso da un fossato con terrapieno e da una strada, e scandito da forti per le legioni (castra), fortini per le truppeausiliarie e torri di guardia: il tutto costruito nel breve volgere di pochi anni, tra il 122 e il 130. Alla rinuncia definitiva ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...