• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [45]
Biografie [23]
Diritto [21]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Arti visive [15]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Militaria [8]
Europa [5]

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] ancora la somma di 20.000 fiorini. Oltre a ciò si mostrava anche poco disposto a mandare in Toscana le truppe ausiliarie ripetutamente sollecitate da Enrico VII. Il 27 maggio 1313 fu affidata ad una legazione appositamente istituita l'istruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORICO-PANNONICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum) O. Harl Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] manufatti primitivi, quasi caricaturali. All'«arte militare» vanno similmente ascritte stele funerarie di soldati appartenenti alle truppe ausiliarie del I sec. d.C., rinvenute soprattutto nel Norico meridionale. Sono ugualmente da escludere dall ... Leggi Tutto

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] alle stampe una lettera dell'imperatore Leopoldo, del 1693, in cui veniva elogiato per i servigi prestati alle truppe ausiliarie imperiali presenti allora in Italia. L'imperatore Giuseppe, nel 1708, nominò comunque il C. consigliere intimo di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] di legno e vimini e coperto di cuoio, detto cetra, fu in uso in Spagna, Africa, Inghilterra. I clipei delle truppe ausiliarie e leggere e della cavalleria sono talora di forma ovale, con umbone centrale, attorno cui si dispongono variamente motivi ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] 'imperatore, dalla targhetta con l'indicazione della coorte, da coronae, phalerae, crescenti, ecc. Parimenti analoghe le i. delle truppe ausiliarie, sormontate da una punta di lancia circondata da una corona d'alloro, oppure (forse solo per i numeri ... Leggi Tutto

BUZZACARINI, Arcoano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan) ** Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Bassano, ai primi di gennaio del 1371 poté accogliere le truppe ausiliarie ungheresi, 1.600 uomini, mandate in soccorso a Francesco Così durante tutta la primavera e l'estate del 1387 le truppe padovane, delle quali nel luglio il B. assunse il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (v. vol. II, p. 412) G. Bejor Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] e decumana. All’interno dei c. si è potuto così concretamente seguire l’evoluzione dell’esercito: sono talora ospitate truppe ausiliarie, come a Neuss. A partire dall’età di Vespasiano, uno spazio particolare viene lasciato alle artiglierie; dopo ... Leggi Tutto

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] E dimostrava anche che erano i più valorosi, adducendo come prova il fatto che ogni volta che qualcuno aveva bisogno di truppe ausiliarie, nessuno era preferito agli Arcadi. E ancora, i Lacedemoni non avevano mai invaso l’Attica senza di loro, né ora ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Andrea Paolo Preto Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] nel respingere le pressioni del governo inglese perché Venezia accedesse al trattato di Worms o per lo meno aiutasse con truppe ausiliarie o in altro modo l'Inghilterra o i suoi alleati continentali (15 genn. 1745). Acuto osservatore delle vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’organizzazione bellica assira: la composizione dell’esercito, le strategie e le tattiche di attacco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] : fanteria, cavalleria e reparto carrista, talora formate da soli soldati e talora comprendenti elementi stranieri (truppe ausiliarie). A seconda del tipo d’arma impiegato nel combattimento si distinguono arcieri, lancieri, frombolieri e guastatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
auṡiliàrio
ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
truppa
truppa s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali