MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] 3 corazzate, una portaerei di squadra, 4 portaerei ausiliarie, 3 grandi incrociatori, 3 incrociatori leggeri, 36 mare i mezzi di sbarco motorizzati su cui furono trasbordate le truppe della prima ondata.
La forza sbarcata prima dell'alba, preventivata ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , rimasero all'ormeggio due cacciatorpediniere, navi ausiliarie e numerosi piroscafi. Ma nonostante gli accordi naturalmente travolta dall'occupazione di Tirana e Durazzo, compiuta da truppe albanesi il 21 novembre dello stesso anno.
A Zara il ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] questa App.) conclusasi il 16 dicembre 1971 con la resa delle truppe pakistane nel Bangla Desh. Mujib ur-Rahman, liberato dal carcere, assunse avevano parteggiato per il Pakistan, costituendo unità ausiliarie che si erano distinte nella repressione; ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] (25 mila uomini, 9500 automezzi). Forze navali, oltre le ausiliarie: 47 unità inglesi, comprese 3 portaerei; 45 francesi di cessazione entro 18 ore delle ostilità e il ritiro delle truppe a 10 miglia dalle posizioni raggiunte, e chiedendo l' ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] però a perdere la situazione privilegiata acquisita nel 1896: le imprese ausiliarie della ferrovia diventavano esclusivamente cinesi; Mosca non poteva effettuare trasporti di truppe ma, ciò ch'era più importante, le merci trasportate erano esenti ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...