CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] trasferito a Ferrara al comando della divisione di cavalleria corazzata Ariete. Qui ebbe contatti con esponenti dell'antifascismo allorché, il 9 settembre, si trovò a fronteggiare le truppe tedesche. Dopo l'occupazione di Roma e lo scioglimento della ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] conquistarsi un notevole ascendente e una discreta popolarità presso le truppe combattenti. E per quanto la sua esperienza e il suo motorizzazione, costituzione delle prime unità celeri corazzate ed autotrasportate, rappresentarono i cardini del ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] a ruote "Governolo", addetta al comandante della spedizione e alle truppe a sua disposizione. Nel 1860, col grado di tenente di vascello, dapprima comandò la pirocannoniera corazzata "Curtatone" del governo provvisorio di Toscana; quindi, di nuovo ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] ma la flotta sarda, impegnata all’inizio nel trasporto di truppe francesi in Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia nell’aula del Senato.
Opere. Scritti e discorsi: Navi corazzate. Piano organico del r. naviglio italiano, Genova 1863; ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] si potesse combattere era una guerra difensiva sulle Alpi, i mezzi corazzati vennero ritenuti un inutile e costoso lusso. Per dirla con le del 1938, infine, fu nominato governatore e comandante delle truppe del Galla e Sidama, uno dei sei governi nei ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] ordini la corvetta a ruote Monzambano, impegnata nel trasporto di truppe francesi fra Tolone e Genova per la guerra del 1859.
Capitano a La Spezia per assumere il comando della fregata corazzata da 28 cannoni Re di Portogallo, nave ammiraglia di ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] i suoi periodi di imbarco prestando servizio a bordo della fregata corazzata ad elica Re di Portogallo e del trasporto Candia.
Fra l metteva in risalto il rischio di uno sbarco di truppe francesi. Morin contestava le affermazioni di coloro che ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] in quattro corpi d'armata, in due divisioni corazzate, una brigata di cavalleria blindata, cinque divisioni di 465-473. Variamente utili: G. Berlettano, Risalendo l'Italia con le truppe alleate, prefaz. di G. Aloia, Bologna 1966, passim; F. Messalla ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] Roma il 7 aprile 1916.
Altri scritti del B., oltre quelli già citati Le corazze di 55 cm.,in Riv. marittima,X (1877), 2, pp. 446 ss (fortemente avverso alla tesi della Soc. Temi); C. Cesari, Le truppe ital. nell'isola di Creta,Roma 1915, pp. 11, 16; ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] il secondo libro si sofferma sul dispiegamento tattico delle truppe; il terzo tratta di fortificazioni, il quarto di assedi acqua rendendola potabile, attrezzature meccaniche per scardinare porte corazzate.
Al 1595 risale il breve discorso Iudicium … ...
Leggi Tutto
corazzato
agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, divisioni c., le truppe che agiscono con...
motorizzare
motoriżżare v. tr. [der. di motore2]. – 1. Fornire di motore un’apparecchiatura qualsiasi: m. una macchina agricola; m. una linea ferroviaria, fornendola di automotrici e apportando agli impianti tutte le trasformazioni atte all’esercizio...