Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in questa condizione che l'uovo completa il suo passaggio attraverso la tubadiFalloppio ed entra nell'utero.
Quattro giorni dopo la fecondazione l'uovo è un ammasso di 32-64 cellule che stanno cominciando a dividersi più rapidamente. Questo stadio ...
Leggi Tutto
storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] l’orecchio medio con la faringe; la s. uterina od ovarica (o tubadiFalloppio od ovidutto) si estende dall’estremo laterale di ciascun ovaio all’angolo superiore dell’utero (➔ tuba).
Il legamento salpingofaringeo è teso tra l’orifizio faringeo della ...
Leggi Tutto
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] drenaggio del muco nella cavità faringea, e mantiene un equilibrio di pressione fra aria racchiusa nella cassa timpanica e meato acustico.
La t. uterina (o t. diFalloppio od ovidutto) congiunge l’estremità laterale dell’ovaio all’angolo superiore ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba diFalloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] a cui vengono dati i nomi usati nell'anatomia umana. La parte prossimale prende il nome dituba uterina, largo condotto muscolare capace di distendersi notevolmente durante la stagione riproduttiva e in cui numerose ghiandole secernono l'albume. Nei ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] del timpano, e presenta le finestre ovale e rotonda; la porzione ossea della tubadi Eustachio; il labirinto osseo; i meati acustico interno ed esterno; l’acquedotto diFalloppio, nel quale decorre il nervo facciale; il canale carotideo. Sulla faccia ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] attraverso un foro ma attraverso una ‛galleria', il canale diFalloppio, lungo circa 2,5 cm, a decorso tortuoso, , interamente scavato nell'osso temporale, in stretto rapporto con la tubadi Eustachio e con la coclea.
Il seno sigmoideo e il successivo ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] dalle ovaie (carattere sessuale primario), dalle tube uterine (o diFalloppio od ovidutti), dall'utero, dalla vagina e dalla vulva ( estrogeni. L'ovocita espulso nell'ovulazione si dirige nella tuba uterina, organo pari che si origina dall'utero e ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] del bacino attraverso i legamenti larghi. A livello degli angoli laterali superoesterni si aprono le tube uterine (o diFalloppio; v. tuba); il fondo contrae rapporti con le anse intestinali. L'estremità inferiore si continua con l'istmo e il ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] decorre una porzione del canale diFalloppio in cui è accolto il nervo facciale. La parete anteriore o tubarica presenta nel suo segmento superiore un'ampia apertura, l'orifizio timpanico della tuba uditiva. Inferiormente rispetto al promontorio ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, nelle cerimonie religiose, nei funerali,...
falloppiano
agg. [dal nome del medico G. Falloppia o Falloppio (1523-1562)]. – In anatomia, tromba o tuba f. (o di Falloppio), condotto membranoso dell’utero che mette in comunicazione l’estremo laterale di ciascun ovaio con l’angolo superiore...