• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Medicina [39]
Biografie [27]
Musica [23]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Biologia [14]
Fisiologia umana [9]
Anatomia [12]
Patologia [8]
Zoologia [9]

SORDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDI, Alberto Alberto Crespi – Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Righetti, era maestra elementare. Alberto era l’ultimo di quattro figli (prima di lui erano nati la sorella Savina, nel 1911; il fratello Giuseppe, nel 1915; e la sorella Aurelia, che avrebbe vissuto con ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

fimbria

Enciclopedia on line

Nome di varie formazioni anatomiche di differenti sistemi, morfologicamente paragonabili a una frangia: f. dell’ippocampo, benderella di sostanza bianca che fa parte della circonvoluzione dell’ippocampo; [...] f. della tuba, le lacinie dell’infundibolo della tuba uterina, una delle quali ( f. ovarica), la più lunga (mm 20-30), segue il legamento tubo-ovarico mettendosi in rapporto con l’ovaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TUBA UTERINA – INFUNDIBOLO – IPPOCAMPO – LACINIE – OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fimbria (1)
Mostra Tutti

Sterilizzazione

Universo del Corpo (2000)

Sterilizzazione Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] che ha in questo momento un diametro superiore a quello reale perché dilatato. Quando l'anello viene spinto verso la tuba e la tuba stessa penetra dentro di esso, viene rilasciato. In tal modo l'anello riprende il suo diametro interno originale che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – CHIRURGIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – INDUSTRIA ALIMENTARE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANESTESIA GENERALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

piosalpinge

Dizionario di Medicina (2010)

piosalpinge Raccolta di materiale purulento in una salpinge. La p. può verificarsi per l’espansione per contiguità di piometra o di ovarite da piogeni, oppure può essere primitiva della tuba di Falloppia, [...] , o se è sede di una gravidanza extrauterina misconosciuta. La complicanza più temibile della p. è la rottura della tuba con conseguente peritonite pelvica o generalizzata. La terapia è chirurgica, che nelle forme non complicate si esegue per via ... Leggi Tutto

ANNESSITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sinonimo di salpingo-ovarite, ovaro-salpingite, ooforo-salpingite, di cui è forse meno preciso, ma, presso di noi, d'uso più comune. Con tale espressione si vuole indicare la flogosi contemporanea della [...] tuba falloppiana e dell'ovaio corrispondente: eventualità questa di gran lunga più frequente a osservarsi, che non l dovute ad associazione microbica. Gli agenti patogeni possono innestarsi nella tuba e nell'ovaio o per via mucosa (vagina-utero-tromba ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – SCARLATTINA – TROMBA – OVAIO

angelico

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelico Fernando Salsano Vale " degli angeli " in If VI 95 Più non si desta di qua dal suon de l'angelica tromba (cfr. Matt. 24, 31 " Et mittet angelos suos cum tuba et voce magna, et congregabunt [...] electos "), in Pg XXX 29 e 65. In Pd XXIII 103 Io sono amore angelico, che giro / l'alta letizia, qualche interprete vide lo stesso riferimento agli angeli in genere, intendendo amore angelico come " rappresentante ... Leggi Tutto

salpinge

Enciclopedia on line

storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] Nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma di una tromba, da cui sono anche detti tube o trombe: la s. uditiva (o tuba di Eustachio) fa comunicare l’orecchio medio con la faringe; la s. uterina od ovarica (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – INFIAMMAZIONE – INFEZIONE – CHIRURGIA – SINUSITE

ovulazione

Dizionario di Medicina (2010)

ovulazione L’uscita dall’ovaia dell’ovocito maturo e pronto per la fecondazione; consiste nella deiscenza di uno o più follicoli di Graaf; la cellula-uovo che ne esce viene accolta dal padiglione della [...] tuba adiacente e convogliata verso l’utero. La deiscenza del follicolo e l’o. sono cicliche (una volta per ogni ciclo mestruale), conseguenti alla scarica di ormone LH ipofisario, a sua vota conseguente il raggiungimento di un determinato livello ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – ESTROGENI – DEISCENZA – OVOCITO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulazione (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] sonda di plastica flessibile avente l'estremità conica di diametro compreso fra 0,6 e 1,5 mm; con questa manovra si lava la tuba fibrocartilaginea e si misura il diametro dell'istmo: se questo è compreso fra 0,9 e 1,5 mm viene considerato normale; se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

salpingoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

salpingoscopia Esame endoscopico delle tube uterine che consiste nell’introdurre in esse una sonda ottica, per visualizzarne la mucosa e scoprirne eventuali alterazioni. La sonda viene inserita nelle [...] distante dall’utero (ampolla tubarica), per poi proseguire fino al punto in cui la tuba si apre nell’utero (ostio tubarico). La s. è anche l’esame della tuba di Eustachio e, attraverso questa, del seno mascellare, praticato con il salpingoscopio dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tuba¹
tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, nelle cerimonie religiose, nei funerali,...
tuba²
tuba2 tuba2 s. f. [der. di tubo, per la forma]. – 1. Nome scherz. del cappello a cilindro: signori in tuba; con gli orribili cappelli a cilindro che il popolo toscano qualifica del nome di «tube» (Carducci). 2. Nel gergo di caserma, recluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali