Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] urina sia per l'eiaculazione dello sperma. L'apparato riproduttore della donna è formato dalle ovaie (carattere sessuale primario), dalle tubeuterine (o di Falloppio od ovidutti), dall'utero, dalla vagina e dalla vulva (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a una possibile gravidanza. Viene prodotto un uovo, la cervice uterina diviene recettiva al passaggio degli spermatozoi, le capacità muscolari e secretorie dell'utero e delle tube di Falloppio diventano adatte al trasporto degli spermatozoi e dell ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] si trovano di fronte a una secrezione viscosa del collo uterino: il muco cervicale. Questo muco glicoproteico, solitamente organizzato ioni calcio e da diverse molecole che si trovano nelle tube, come il progesterone. Al termine di tale processo, lo ...
Leggi Tutto
uterino
agg. [dal lat. tardo uterinus]. – 1. a. Nel linguaggio medico, dell’utero, relativo all’utero: trombe o tube u. (v. salpinge); annessi u., insieme degli organi situati in prossimità dell’utero, col quale hanno stretti rapporti funzionali...
intratubarico
intratubàrico agg. [comp. di intra- e tubarico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che avviene o si svolge all’interno delle tube uterine o tube di Falloppio: fecondazione artificiale i., in genetica (v. fecondazione).