In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche proencefalo) si suddivide in telencefalo e diencefalo. [...] , i corpi striati, la corteccia degli emisferi, i talami ottici, l’epitalamo, il talamo e l’ipotalamo, l’infundibolo, il tubercinereum, i corpi mammillari e il lobo posteriore dell’ipofisi. Nel corso dello sviluppo, la cavità del p. dà origine, in ...
Leggi Tutto
(o chiasma)
Anatomia
C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tubercinereum. Ha forma rettangolare: [...] al livello degli angoli anteriori è in continuità con i nervi ottici, al livello dei posteriori si continua nelle banderelle ottiche. Rappresenta un punto nodale di incrocio delle vie ottiche.
I segni ...
Leggi Tutto
Sigla di corticotropin releasing hormones, polipeptidi che, secreti nell’eminenza mediana del tubercinereum (➔ ipotalamo), si immettono nel sistema porto-ipofisario raggiungendo le cellule ipofisarie [...] e stimolando la secrezione di ACTH (➔) ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] anteriore.
La regione centrale della base dell'ipotalamo forma un rilievo denominato eminenza mediana (EM) del tubercinereum dal quale origina il peduncolo ipofisario. Questo è avviluppato, inferiormente, da una delicata estensione anteriore del ...
Leggi Tutto
tuber cinereum
〈tùber činèreum〉 locuz. lat. scient. (propr. «protuberanza cinerea»), usata in ital. come s. m. – In anatomia, regione dell’ipotalamo, costituita di sostanza grigia, alla quale è sospesa, per mezzo di un peduncolo, l’ipofisi.