(o chiasma)
Anatomia
C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tubercinereum. Ha forma rettangolare: [...] al livello degli angoli anteriori è in continuità con i nervi ottici, al livello dei posteriori si continua nelle banderelle ottiche. Rappresenta un punto nodale di incrocio delle vie ottiche.
I segni ...
Leggi Tutto
Sigla di corticotropin releasing hormones, polipeptidi che, secreti nell’eminenza mediana del tubercinereum (➔ ipotalamo), si immettono nel sistema porto-ipofisario raggiungendo le cellule ipofisarie [...] e stimolando la secrezione di ACTH (➔) ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] connette l'ipofisi anteriore con l'eminenza mediana del tubercinereum, contiene un piccolissimo sistema portale di vasi sanguigni; immediatamente subapicale dei coleottili di Graminacee, fettine di tuberi di dalia, patata, begonia). In questi casi ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] . Gli RF, che sono specifici per ogni stimolina, sono secreti da una particolare zona dei nuclei basali del tubercinereum ipotalamico propria a ciascuno di essi. Vengono trasportati per via sanguigna, nel sistema portale ipotalamo-ipofisario di Popa ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] e che è distinto in due porzioni: una comprende i corpi mammillari, l’altra, più cospicua, contiene il tubercinereum, l’infundibolo che dà inserzione all’ipofisi, e la sostanza chiasmatica.
Tronco dell’encefalo
Tale denominazione si riferisce ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Vittorio Challiol
Anatomico e fisiologo, nato a Torino il 16 giugno 1773, ivi morto il 20 aprile 1831. Si laureò nel 1793 a Torino. Fu eletto membro del Collegio medico dell'università [...] di aspetto trasparente che, nel midollo spinale, riveste a guisa di cuffia, la testa del corno posteriore. Tubercinereum: lamina di sostanza grigia, situata alla base dell'encefalo, nello spazio delimitato dal chiasma ottico, dai tratti ottici ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] anteriore.
La regione centrale della base dell'ipotalamo forma un rilievo denominato eminenza mediana (EM) del tubercinereum dal quale origina il peduncolo ipofisario. Questo è avviluppato, inferiormente, da una delicata estensione anteriore del ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tubercinereum, il peduncolo [...] divisi in tre gruppi: gruppo anteriore, comprendente i nuclei sopraottico e paraventricolare; gruppo medio o del tubercinereum, la cui porzione centrale è detta eminenza mediana, contenente terminazioni nervose di assoni (originati dalla porzione ...
Leggi Tutto
ventricolo
Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore.
Ventricoli cerebrali
Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] inferiore, o pavimento, corrisponde alla porzione della superficie ventrale del cervello occupata dai corpi mammillari e dal tubercinereum: la sua porzione più declive continua con l’infundibolo del peduncolo dell’ipofisi; il margine superiore, o ...
Leggi Tutto
tuberiana, regione
Regione situata sulla faccia ventrale dell’ipotalamo, costituita da una protuberanza di sostanza grigia (tubercinereum) che sporge tra il chiasma ottico e i corpi mammillari; un peduncolo [...] . La regione t. costituisce un’importante via di comunicazione tra ipotalamo e ipofisi: dalla regione centrale del tubercinereum, detta eminenza mediana, decorre, lungo il peduncolo ipofisario, un sistema di capillari e venule che consentono di ...
Leggi Tutto
tuber cinereum
〈tùber činèreum〉 locuz. lat. scient. (propr. «protuberanza cinerea»), usata in ital. come s. m. – In anatomia, regione dell’ipotalamo, costituita di sostanza grigia, alla quale è sospesa, per mezzo di un peduncolo, l’ipofisi.